Piemonte: destinazioni e itinerari esclusivi e originali
Con la nostra sezione del blog Piemonte destinazioni e itinerari, scopriamo il mix perfetto tra enogastronomia di eccellenza, cultura e natura che il Piemonte può offrire.
Lasciati condurre in un viaggio slow nel cuore del Piemonte
Il Piemonte è una terra schiva che si lascia scoprire lentamente, caratterizzata da persone riservate che sanno mostrarti però un’ospitalità genuina e senza fronzoli.
Il Piemonte è un incanto da Nord a Sud: una terra ricca di paesaggi magici e spesso ancora inesplorati.
Dai laghi del Nord (il Lago d’Orta e Maggiore) ai dolci paesaggi vinicoli di Langhe Roero Monferrato. Dalla elegante austerità di Torino alle zone montane.
Il tutto condito dagli straordinari vini bianchi e rossi piemontesi e dai grandi piatti tipici piemontesi
SlowDays opera principalmente nelle Langhe Roero Monferrato, ma sicuramente ama esplorare tutto la meravigliosa regione del Piemonte, alla scoperta di persone e luoghi meno noti per poterli proporre nei propri pacchetti o semplicemente ai curiosi che vogliono saperne di più.
Un giorno per scoprire la Sacra di San Michele. Un'ora e venti dalle Langhe e venti minuti da Torino! Dedico i mesi estivi ad ampliare i miei orizzonti e sono convinta che per farlo non serva allontanarsi poi tanto da casa. Si dice sempre che "i locali" sono quelli che conoscono meglio il proprio territorio, ma vorrei lanciare una provocazione: "E' poi così vero?" . Certo un "locale", un abitante del posto saprà consigliarti un buon ristorante, magari darti ottimi consigli pratici su come evitare il traffico, ma siamo poi proprio sicuri che abbia visitato e approfondito i luoghi "imperdibili" del suo territorio? Beh, io penso proprio di no! Alla veneranda età dei miei 40 e qualcosa anni, ho deciso proprio oggi di visitare quella assoluta meraviglia della Sacra di San Michele, in provincia di Torino, alle porte della Val di Susa. Non ringrazierò mai abbastanza il mio lavoro perché mi stimola (obbliga?) ad andare in esplorazione prima di proporre nuove mete. Altrimenti troppo spesso ho rimandato visite straordinarie. A proposito di guide locali Il mio mestiere mi ha anche insegnato che "con la guida è meglio", proprio tutta un'altra esperienza! E quindi ho chiesto a Valentina, un'esperta e simpatica guida che abita ai piedi della Sacra di farmi da cicerone. La giornata era spettacolare ma c'è da dire che la Sacra di San Michele mostra il proprio fascino anche avvolta dalla nebbia o coperta dalla neve! Ho già voglia di fare un salto su in inverno, magari per la Messa di Natale celebrata nell'Abbazia...non so immaginare l'atmosfera incredibile che si potrebbe respirare lassù! La Sacra di San Michele si può raggiungere in tanti modi, anche a piedi ripercorrendo i passi dei pellegrini. Noi abbiamo scelto di fare solo l'ultimo pezzettino, ma già da quello si intuisce l'enorme lavoro e
Un giorno per scoprire la Sacra di San Michele. Un’ora e venti dalle Langhe e venti minuti da Torino! Dedico i mesi estivi ad ampliare i miei orizzonti e sono