La Morra Langhe, 5 ragioni per visitarla ed innamorarsi
la morra con slowdays

Visitare La Morra Langhe.
Le mie 5 ragioni:

La Morra, il balcone delle Langhe: cosa vedere e come viverla piano

Se c’è un posto che ti fa capire subito cos’è la Langa, è La Morra: un poggio a 15 km da Alba, affacciato sui filari tra Barolo e Castiglione Falletto, con il ritmo calmo dei borghi dove il tempo ha ancora un buon sapore.

Questa pagina non è una corsa: è un invito a guardare lontano dal Belvedere di Piazza Castello, a riconoscere i bastioni del vecchio castello e a salire – in estate – sulla torre civica per una vista a 360°. Poi una passeggiata tra le vigne verso la Cappella del Barolo, un saluto al grande Cedro del Libano e, se ti va, una sosta alla Cantina Comunale nel Palazzo Falletti per assaggiare La Morra nel bicchiere.

Per muoverti senza pensieri usa la mappa salvabile qui sotto: ti porta ai parcheggi (Piazzale Monera consigliato; alternativa Via G. Marconi) e a tutte le tappe a piedi.

Quando andare? Primavera e inizio autunno per vigne piene di colore; d’estate spazi immensi al Belvedere; d’inverno giornate terse con Alpi in prima fila. Se hai mezza giornata, Belvedere → Cappella → Cedro. Con una giornata intera aggiungi un trekking oppure una pedalata, in perfetto stile SlowDays.

Se farai base a La Morra, potrai dedicare anche una giornata a conoscere Alba. Avrai un weekend splendido e completo! Ma anche il contrario sarà una scelta riuscita.

la morra langhe

Apri le indicazioni per ogni tappa

E adesso, le nostre 5 ragioni per innamorarti di La Morra – senza fretta, come piace a noi di SlowDays.

1. Belvedere di La Morra (Piazza Castello)

Il cuore è qui, in Piazza Castello: il belvedere da cui le Langhe si aprono a ventaglio. Arriva con calma, appoggiati alla balaustra e riconosci i filari, i borghi, le colline che cambiano colore con le stagioni. È il punto da cui iniziare a prendere il ritmo giusto.

Per comodità parcheggia al Piazzale Monera (consigliato) oppure in Via G. Marconi. In pochi minuti a piedi sei in piazza.

In estate, quando i volontari aprono la torre civica, si sale per una vista a 360°. Gli orari variano: trovi informazioni in loco, ma se la trovi aperta vale la salita.

  • Momento migliore: tramonto d’estate o giornate terse d’inverno (Alpi in prima fila).
  • Da qui puoi proseguire: passeggiata tra i filari verso la Cappella del Barolo e sosta al Cedro del Libano.
belvedere la morra langhe

2. Cappella del Barolo (Cappella delle Brunate)

Un piccolo colpo di teatro tra i filari: la Cappella del Barolo, detta anche Cappella delle Brunate, è un’icona pop della Langa. Colori vivissimi, geometrie che spiccano tra le vigne e un’atmosfera che invita a fermarsi. Se vuoi saperne di più, qui trovi il nostro approfondimento dedicato.

Come arrivare a piedi da La Morra: dal Belvedere di Piazza Castello scendi tra i filari verso Brunate: è una passeggiata dolce (circa 30–45 minuti a passo SlowDays). Se preferisci l’auto, sappi che i parcheggi sono limitati nei pressi della cappella: meglio lasciare l’auto in paese e godersi il cammino.

Avvia navigazione a piedi
Apri con l’auto

  • Foto top: mattina presto o golden hour, quando i colori vibrano.
  • Rispetto: resta sui sentieri e non entrare nei filari (proprietà private).
  • Abbinata perfetta: al ritorno passa dal Cedro del Libano per un altro panorama simbolo.

Idea SlowDays a due passi dalla Cappella: se stai organizzando un momento speciale, prova il nostro
Addio al nubilato Yoga & Benessere tra le vigne: è proprio qui vicino ed è perfetto per un ricordo diverso dal solito.

cappella del barolo la morra langhe

3. Il Cedro del Libano (La Morra)

Tra le vigne della Langa c’è un albero che è diventato bussola e simbolo: il Cedro del Libano. Lo vedi da lontano, solitario, appoggiato sul profilo della collina. La storia racconta, romanticamente, che è stato un regalo di nozze: direi indimenticabile!

Ci si arriva con una passeggiata dolce dai dintorni del centro (il terreno è collinare ma accessibile). L’area è circondata da vigne: resta sempre sui sentieri e non entrare nei filari (proprietà private). Se preferisci l’auto, avvicinati e poi completa l’ultimo tratto a piedi.

Avvia navigazione a piedi
Apri con l’auto

  • Momento migliore: golden hour (tramonto) o mattina presto: luce morbida e colline dorate.
  • Foto e rispetto: niente droni se disturbano i vigneti/lavori; lascia il luogo come lo hai trovato.
  • Approfondisci: la storia e le curiosità nel nostro articolo dedicato —
    Il Cedro del Libano, Langhe, La Morra.
cedro del libano la morra langhe

Vuoi visitare La Morra?

Scegli uno dei nostri Tour!

4. La Mangialonga (La Morra)

C’è un giorno all’anno in cui La Morra diventa un grande percorso del gusto: la Mangialonga, nata nel 1985 da un’idea semplice e geniale — camminare tra i filari, fermandosi a tappe per assaggiare vini e piatti del territorio. È un modo gioioso e lento di stare nelle Langhe.

  • Quando: solitamente l’ultima domenica di agosto, le date cambiano: verifica sul (sito ufficiale della Mangialonga).
  • Come funziona: un percorso tra le vigne con tappe di degustazione; cammino facile, alla portata di tutti.
  • Biglietti: i posti sono limitati e vanno spesso esauriti in fretta. Se ti interessa, muoviti per tempo.
  • Consigli pratici: arriva presto, parcheggia in paese (es. Piazzale Monera), scarpe comode, cappello/crema in estate.
    Evita di metterti alla guida dopo le degustazioni.
  • Mappa: non la includiamo nella nostra mappa perché il tracciato cambia ogni anno.

Se non trovi posto o preferisci un’esperienza su misura, organizziamo volentieri una giornata “MangiaSlow” tra vigne e cantine, a piedi o in e-bike, con tappe golose e panorami:
Raccontaci cosa ti piacerebbe e prepariamo noi l’itinerario.

5. Cantina Comunale di La Morra (Palazzo Falletti) + bonus dolce

Nel cuore del Palazzo Falletti trovi la Cantina Comunale di La Morra: un luogo dove orientarsi tra produttori, annate e cru del territorio. È la tappa giusta per farsi consigliare un calice, capire le differenze tra i vigneti e portare a casa un ricordo liquido di questa collina.

  • Perché passarci: selezione locale, consigli utili, atmosfera autentica.
  • Info pratiche: orari e iniziative possono variare; verifica sul sito ufficiale.
  • Arrivare:
    Avvia navigazione

Vuoi un assaggio guidato? Dai un’occhiata alla nostra
Degustazione di Barolo nelle Langhe.

Bonus SlowDays – una pausa di dolcezza: a pochi minuti dal centro c’è il Laboratorio Cogno, bottega artigiana dove nocciole e pasticceria incontrano la Langa. Perfetto per chiudere la giornata con biscotti, torte e profumi buoni.
(Apri su Maps)

Quali sono le Tue?

Queste sono le mie 5 ragioni per visitare La Morra Langhe
Vivere La Morra piano
Scopri come impostare tappe, tempi e soste con la nostra
guida al turismo lento nelle Langhe.

Guarda questo weekend di passeggiata e scoperta!

Cosa aspetti?

Commenti

Lascia un commento