SlowFood, Cheese e SlowDays
Cheese a Bra
cheese 2023

cheese 2023: a bra la grande festa dei formaggi con prodotti da tutto il mondo

Cheese 2023 sarà una grande festa per gli amanti dei formaggi! Come ormai di consuetudine arriveranno formaggi da tutto il mondo per questo grande evento. Sarà una fiera, anzi una festa, che offrirà un’esperienza ricca di sapori e profumi, assicurando a tutti gli ospiti un percorso gastronomico incredibile.

Sede indiscussa dell’evento la piccola, elegante e vivace città di Bra, in Piemonte, che ospiterà una infinita serie di degustazioni e laboratori: apprenderai l’origine, le lavorazioni e le tecniche di produzione di una innumerevole lista di formaggi artigianali. Inoltre, potrai gustare numerosi piatti ispirati a ricette tradizionali italiane che dimostreranno come sia versatile il formaggio, Cheese!

Cheese 2023 sarà nuovamente un’occasione per scoprire storie antiche tradizioni casearie ed esplorare culture e tradizioni provenienti da tutto il mondo. Potrai assaporare prelibatezze culinarie sconosciute oppure conosciute ma introvabili. Sarà bello partecipare a questo evento speciale: la festa del formaggio nel mondo!

Chi organizza Cheese di Bra?

Carlin Petrini, creatore e anima indiscussa di SlowFood ha intuito la forza di un particolare prodotto, diffuso in tutto il mondo: il Formaggio

Immaginare e realizzare un sogno: organizzare un evento a tema formaggio che riunisse nella sua città un prodotto ricco di sapori, che variano dal dolce al salato, dal forte al delicato.

L’organizzazione di un evento di questa portata richiede tempi lunghi, dedizione, entusiasmo. I produttori devi cercarli, visitarli, convincerli e poi infine aiutarli a partecipare. Magari a migliaia di km da dove vivono e producono.

I partecipanti, amanti del formaggio, possono votare i loro formaggi preferiti e partecipare a giochi ed indovinelli, ovviamente a tema. Sono anche presenti attività che coinvolgono i bambini, ma che sono laboratori apprezzati anche dagli adulti.

Carlin Petrini Cheese e SlowFood

Carlin Petrini e Bra

Carlin è rimasto con i piedi per terra. Vive nella sua Bra e nonostante sia andato a cena con il Principe Carlo e parli al telefono con il Papa, dice “esageroma nen”, non esageriamo, non montiamoci la testa!

Cheese Slow Food, nel 2023 porterà a Bra produttori da tutto il mondo. Il tema non é ancora stato svelato!  Ma lo sarà sicuramente a breve. Così come le date precise.

Quando ci sarà Cheese a Bra?

Cheese fiera del Formaggio internazionale, ha una cadenza ogni due anni. E si alterna con l’altra grande manifestazione di SlowFood, Terra Madre, Salone del Gusto.
La prossima edizione di Cheese si terrà a Bra, in provincia di Cuneo, nel mese di settembre 2023 (date ancora non definite).
Segnati questo appuntamento, perché Cheese è un’occasione imperdibile per assaggiare e acquistare i migliori formaggi italiani e stranieri. Qualche centinaio di produttori si daranno appuntamento per presentare i loro prodotti e coinvolgerti in assaggi molto coinvolgenti.
Se ami il formaggio non puoi mancare Cheese a Bra!

Dove fanno cheese?

La piccola città di Bra, in provincia di Cuneo, allestisce il più grande mercato di formaggi del mondo. Cheese 2023 invaderà nuovamente la città, in tutti i suoi angoli.

I visitatori avranno l’opportunità di acquistare i prodotti direttamente a prezzi scontati.

Quanto dura Cheese?

Molti giorni per allestirla e pochi giorni, molto intensi, per visitare, gustare ed acquistare i formaggi più genuini e particolari che arrivano da tutto il mondo.

Cheese, kermesse internazionale ed unica nel suo genere, dedicata al formaggio, si svolge ogni due anni e dura solamente quattro giorni. Quattro giorni di degustazioni, show cooking, laboratori, seminari e incontri con i produttori per offrire una visione unica del formaggio, per tutti i buongustai. Potrai vedere all’opera grandi chef ed esperti del settore. Potrai toglierti tutte le curiosità del mondo caseario.

Ami i formaggi? Noi abbiamo il tour che fa per te!

Degustazione formaggi tra Roero e Langhe

Una degustazione formaggi che diventa un’esperienza a contatto con il pastore immersi nella natura!

Da Marzo a Novembre
2 giorni e una notte, Mezza Giornata

SlowDays: I giorni lenti. Che si assaporano. Da godere ogni momento.

Mi sono imbattuta in questa bella intervista fatta a Carlin Petrini dal Corriere della Sera e mi sono immedesimata nella sua filosofia e nel suo modo di concepire il “business”.

I Piemontesi, il Piemonte in genere, terra schiva che non ama apparire. Terra che con una grande operazione di marketing si trova oggi al centro della ribalta con i suoi paesaggi premiati dall’Unesco. Ma che conserva angoli ancora intatti e genuini.

Di Cheese Bra, di SlowFood e di una vita piena di sogni realizzati

Perché ho voluto affiancarlo a Carlin Petrini, a Cheese? Esageroma nen! Non mi voglio montare la testa! Ma sento profondamente questo pensiero e lo applico nel mio piccolo al mondo dei viaggi.

Ho sentito dire che i turisti stranieri non capiscono, non hanno una grande cultura vinicola e gastronomica. Ho visto applicare prezzi esagerati per sfruttare il momento. Ho visto arrivare bus di turisti allineati e grupponi che quasi di corsa percorrevano Alba. E mi sono sentita estranea a tutto questo.

Amo le piccole cose, gli angoli genuini, i cibi artigianali dove l’amore del produttore si sente ad ogni boccone, amo i vini e le cantine dove il produttore ti parla del suo vino come se fosse il suo bambino.

Comments

Lascia un commento