Vivere in Piemonte, vivere nella provincia granda!
langhe sotto la neve

Vivere in Piemonte: 3 buoni motivi 

per scegliere la Granda per una vacanza, per il tuo Smart working o, perché no, per trasferirti in una zona più Slow!

Vorrei raccontarti in queste poche righe, alcune delle ragioni per cui vale la pena vivere il Piemonte, ma, secondo noi ancora più specialmente vivere nella Granda. La provincia granda (i piemontesi la chiamano così) é la terza provincia più grande d’Italia. Ed é famosa già dai tempi di Totò quando orgogliosamente sosteneva di “avere fatto il militare a Cuneo” 🙂

Quali sono le caratteristiche che fanno piacere così tanto questa zona? E perchè  Vivere in Piemonte, anche solo per una vacanza, é una scelta che porta benessere.

1. Arte e Cultura

Il cuneese è uno dei territori più ricchi se parliamo di storia e arte, numerosi sono i patrimoni dell’Unesco risconosciuti sparsi per la Granda; si contano ben 153 istituti di cultura, parliamo di musei, case-museo, pinacoteche, castelli,  siti naturalistici, archeologici e feudali; palazzi e ville, ecomusei, chiese, cappelle e abbazie. Ogni singola città è portatrice di storia e arte, leggende fantasiose e aneddoti divertenti. In Granda non si smette mai di imparare!

Qui un mio personale elenco delle visite che potete programmare e godere anche solo in un weekend lungo:

  • ALBA – Museo Federico Eusebio, storico ed archeologico

Museo civico ed archeologico, completamente risistemato nel 2000. Lo trovi in pieno centro storico, a fianco della Chiesa della Maddalena. Trovi oggetti e cimeli che ti riportano allo splendore di Alba, città dalle Cento Torri. Trovi anche riferimenti e reperti di Alba Pompeia, sotto la dominazione romana. Ha ben 21 sale di esposizione ed é diviso in tre grandi aree: preistorica, romana-archeologica e la parte dedicata alle scienze.

INFO: Apri il pieghevole con tutte le informazioni

  • BENE VAGIENNA – Museo civico archeologico

    Il Museo Archeologico di Bene Vagienna, racconta attraverso i reperti la vita della città romana, fondata dall’imperatore Augusto, probabilmente verso la fine del I secolo a.C., nella Valle del Tanaro. Il Museo ha sede nel Palazzo Lucerna di Rorà, dove gli é stata destinata una piccola sala al piano superiore per riunire i reperti che esperti ed amanti della storia,  Assandria e Vacchetta, avevano ritrovato
    INFO: Palazzo Lucerna di Rorà: Via Roma, 125 – tel. +39.0172.654152 –  – www.archea.infoinfo@archea.info

  • CARAGLIO – Il Filatoio o Museo del Setificio

    Costruito tra il 1676-1678 dall’imprenditore Galleani, é ancora oggi testimonianza dell’antico modo mestiere della filatura. Il Filatoio Rosso di Caraglio si presenta con forme regolari intorno ai cortili interni. Si evidenziano le torri ai lati della facciata. E’ una visita che merita!
    INFO: Via Matteotti, 40 – tel. +39 0171 610 258 – www.filatoiocaraglio.it – info@fondazionefilatoio.it

  • ELVA – Museo dei Cavié – Museo di Pels – Museo dei capelli

    Paesino incantevole, in posizione difficile da raggiungere ma dove alcuni giovani si stanno dando da fare per rilanciarlo (leggi qui un articolo a riguardo): qui trovi la “Casa della Meridiana”, esempio di architettura di montagna, dove potete vedere un bel orologio solare, sulla facciata a sud. La casa della Meridiana é la sede del Museo di “Pels”. Il museo ricostruisce le varie fasi della lavorazione dei capelli e raccoglie testimonianze, fotografie, immagini e documenti commerciali del mestiere.
    INFO: Casa della Meridiana Borgata Serre – tel. +39.340.9846508

  • MONDOVI’- Museo della Ceramica

    Innanzitutto Mondovì merita una visita a prescindere! Qui ti lascio un altro articolo del blog che parla del Monregalese. Ma nel Museo potrai trovare più di 600 ceramiche esposte, distribuite in ampie sale.  Inoltre circa 2000 pezzi sono visitabili anche se custoditi in deposito. I pezzi arrivano come eredità dalle collezioni di Marco Levi (1910-2001), ultimo proprietario della fabbrica “Vedova Besio e figlio” e di Carlo Baggioli.
    INFO: Piazza Maggiore, 1 +39.0174.330358 (IAT di Mondovì) www.museoceramicamondovi.it – iatmondovi@cuneoholiday.com  – info@museoceramicamondovi.it

2. Enogastronomia

Centinaia sono le cantine e le case vinicole sparse per la Granda, nomi importanti si possono trovare tra Langhe e Roero: Ceretto, Borgogno, Fontanafredda e molti altri.

Il territorio della Granda dona ai produttori vini di alta qualità, come ad esempio i Grandi Barolo e Barbaresco.

Numerosi gli eventi legati al wine world che la Granda ospita durante l’anno, il più rinomato è sicuramente Vinum. A seconda della stagionalità, però, ogni paese e città organizza fiere e sagre.

Una delle fiere più importanti a livello nazionale è la Fiera del tartufo che si organizza annulamente nella città di Alba durante il mese di Ottobre. Spopolano gli agriturimi e i locali che propongono la cucina tipica piemontese, una delle cucine più buone in Italia

Non mancano i ristoranti stellati Michelin come, ad esempio, il Ristorante Piazza Duomo *** di Alba, L’Antica Corona Reale ** di Cuneo o la Madernassa ** di Guarene.

Ma in molte trattorie e ristoranti troverai eccezionale accoglienza ed ottimi piatti della tradizione.

3. Tempo libero

La Granda offre numerose attrazioni per passare in totale relax il proprio tempo libero.

  • Trekking sulle montagne ma anche tra i filari (Tour a piedi)
  • Montagna Piemonte: Sciare sulle montagne innevate di Limone e Prato Nevoso
  • Equitazione tra le belle colline delle Langhe oppure in Alta Langa (Tour a cavallo)
  • Bici per esplorare le colline e magari e-bike per non affaticarsi troppo (Tour in bici)
  • Attività acquatiche come il rafting e la canoa

Grande successo hanno anche le SPA distribuite sul territorio, molte delle quali organizzano periodicamente veri e propri percorsi salute e benessere. Non mancano i cinema, le palestre, le piscine e i teatri. Uno dei progetti più innovativi è quello delle Big Bench, ovvero le panchine giganti, sparse per la Granda; si organizzano veri e propri tour per andare alla ricerca di queste grandi panchine colorate.

Insomma in provincia di Cuneo non ci si annoia, ogni singolo paese e città della Granda offre almeno un buon motivo per essere visitato.

E se sei una persona che passa qualche giorno della vita lavorativa in Smart Working allora la scelta é molto semplice! Unire lo Smart Working allo Slow Food e vivere molti Slow Days: Ti ho dato una ricetta vincente!

Molti altri sono i motivi per i quali vale la pena vivere nella provincia di Cuneo, un territorio a parere nostro straordinario ricco di bellezze tutte da scoprire. E se passi di qui, scrivici e sapremo condurti alla scoperta di questo meraviglioso territorio!

Vacanza in bici tra Langhe, Roero e Monferrato

Un tour su misura per scoprire al tuo ritmo, colline, borghi e cantine Una vacanza in bici tra le colline piemontesi: lentezza, scoperta e gusto Immagina di pedalare tra i

Tre borghi autentici da visitare nelle Langhe: Alba, Murazzano e Canelli

Le Langhe: Se non le hai mai visitate oppure se hai solo fatto qualche breve gita, desidero raccontartele e farti incuriosire. Scelgo tre città tra le tante da visitare, con caratteristiche molto diverse l’una dall’altra. Così potrai apprezzare e capire le differenze.

La Morra Langhe, 5 ragioni per visitarla ed innamorarsi

Visitare La Morra Langhe. Le mie 5 ragioni: Comune di La Morra Langhe con le frazioni Annunziata, Santa Maria, Rivalta e Berri La Morra Langhe, vicino ad Alba, ha il

Comments

Lascia un commento