Boschi di castagne: In cerca dell’eccellenza

Che autunno è senza le castagne?!?

In Piemonte l’autunno è magia pura: i castagneti si tingono di giallo e marrone, i vigneti si infiammano di arancione e bronzo, e le colline? Assorbono tutte le sfumature di questi colori caldi, creando uno spettacolo emozionante per il cuore e rilassante per la mente.

Le castagne sono, insieme alle foglie variopinte delle vigne, le protagoniste di questa stagione spettacolare. Il colore dei castagni dà energia e vitalità ai paesaggi delle zone boschive del Piemonte, migliorando la biodiversità di questa regione .

Ma quante tipologie di castagne conoscete?
Vi racconto alcune curiosità, i luoghi dove trovarle e qualche consiglio su come utilizzarle… anche in cucina!

Castagna o Marrone? Una differenza da sapere

La castagna è il frutto selvatico del castagno, mentre il marrone proviene da alberi coltivati.

  • Le castagne sono più piccole, leggermente schiacciate su un lato, con buccia resistente e polpa intensa.

  • I marroni sono più grandi, dalla buccia striata e dal sapore più dolce: ideali per i famosi marrons glacés!
boschi-di-castagno

I castagneti in Piemonte: tradizioni da vivere e rispettare

Scoprire un bosco di castagni in autunno è un’esperienza da non perdere.
Il Piemonte custodisce varietà pregiate, frutto di secoli di tradizioni agricole:

Marrone della Val Susa IGP

Originario della Val di Susa, comprende cinque ecotipi locali. Dolce e pregiato, viene spesso utilizzato per i marrons glacés.

Castagna di Cuneo IGP

Coltivata da tempi antichissimi nelle zone montane della provincia di Cuneo. Ha dimensioni medie e una buccia bruno chiaro-scuro. È perfetta per preparare farine, polente, tagliatelle, ravioli e gnocchi.

marroni

Esperienze tra castagneti: l’angolo SlowDays 

Anche se SlowDays non propone tour specifici per la raccolta delle castagne, amiamo raccontare e vivere questa stagione speciale!
Se ti piacerebbe organizzare una vacanza d’autunno nelle Langhe, tra passeggiate nei boschi, degustazioni di vini, sapori autentici e paesaggi mozzafiato, contattaci.
Progetteremo per te un itinerario lento e su misura, in perfetto stile SlowDays.

👉 Guarda qui i nostri Tour gastronomici o gusta con gli occhi altre prelibatezze piemontesi nella guida Gastronomia in Piemonte.

Utilizzare le castagne in cucina

Non solo dolci! Le castagne sono versatili e sorprendenti anche nei piatti salati:

  • Castagne e formaggi: provate gli gnocchi di patate e castagne con una fonduta calda.

  • Castagne e salumi: irresistibili gli involtini di lardo e castagne, magari arricchiti con un tocco di miele!

  • Castagne e vino: niente batte una serata con caldarroste e un bicchiere di Dolcetto d’Alba DOCG. Un abbinamento tradizionale, che sfata il detto delle nonne: “Guai a bere acqua dopo aver mangiato castagne!”


Ricetta SlowDays: Crema di castagne e ricotta

Ingredienti:

  • 300 g di castagne già lessate e pelate

  • 200 g di ricotta fresca

  • 50 g di miele millefiori

  • Un pizzico di sale

  • 1 cucchiaio di rum (opzionale)

Preparazione:

  1. Frullate le castagne fino a ottenere una crema liscia.

  2. Aggiungete la ricotta e il miele, amalgamando bene.

  3. Se volete, profumate con un cucchiaio di rum.

  4. Servite la crema su crostini di pane tostato oppure come farcitura di dolci autunnali.

Consiglio: accompagnate questa crema con un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG oppure con un Barolo chinato!

crema-marroni-ricotta

Comments

Lascia un commento