Cantine di Design delle Langhe: un tour originale in un giorno
acino ceretto in mezzo alle vigne

Cantine design delle Langhe: Cinque cantine assolutamente da vedere

Cantine Vino Design, il tutto nella cornice delle Langhe: Percorso di circa 25 km che parte da Alba ed arriva a Castiglione Falletto


Le aziende vitivinicole delle Langhe, famose per la produzioni di alcuni fra i vini più pregiati Italiani, negli ultimi anni si sono trasformate in vere e proprie mete del turismo enogastronomico “slow”, quello enogastronomico, che ha la sua massima espressione in autunno, con il foliage, la vendemmia e l’inconfondevole odore di vino che si sparge per le strade.

Molti produttori, nel tempo,  affidandosi spesso alle mani di famosi designer e studi di architettura, hanno rimodernato ed a volte stravolto le loro cantine. Obbiettivo? Accogliere il numero sempre maggiore di visitatori e wine lovers. Da questi progetti innovativi sono nate le cantine moderne e di design più belle delle Langhe. Qui la selezione che vi consigliamo di Cantine Architettura e dintorni, da visitare nel nostro tour fai-da-te, perfetto anche da fare in  e-bike!

Schermata 2022-09-27 alle 17.02.10

Cantine del Vino di Design

prato verde con cantina e castello sullo sfondo

CERETTO

ALBA

IMG_20210310_154541

La cantina Ceretto di Alba è una delle cantine design più importanti della zona del Barolo e per quanto riguarda il design e l’architettura è una delle più caratteristiche per le sue due strutture: l’Acino e il Cubo.

L’Acino è un’installazione permanente che si trova dalla Tenuta Monsordo Bernardina. E’ un palcoscenico per ammirare le Langhe e le colline del Barolo sospesi come in una bolla. È una struttura realizzata nel 2009 che rende ancora più unica l’esperienza della scoperta dei paesaggi del Piemonte.

Il Cubo è l’altra struttura di design che invece si trova presso la Cantina Bricco Rocche a Castiglione Falletto, non passa inosservata arrivando in paese. Questa opera di design è perfettamente integrata con il profilo delle colline che la circondano e permette una vista a 360° sulle vigne circostanti.

L’ASTEMIA PENTITA

BAROLO

l-astemia-pentita-external

La cantina design più ardita é sicuramente l’Astemia Pentita: moderna, stravagante ed iconica. Si trova lungo la strada che da Alba porta a Barolo. La sua caratteristica architettura la rende subito riconoscibile al passaggio dalla collina dei Cannubi.

Si presenta come due scatole di vino sovrapposte, di quelle in legno utilizzate per la vendita e il commercio delle bottiglie di vino, sicuramente non passa inosservata agli occhi dei visitatori.

E’ stata definita da Gianni Arnaudo, l’architetto che l’ha progettata nel pieno rispetto dell’ambiente, “La prima cantina POP al mondo”. Non si sviluppa solo all’esterno ma anche sottoterra arrivando ad avere un’estensione totale di circa 4000mq.

CASCINA ADELAIDE

BAROLO

Adelaide2

Cascina Adelaide è situata alle spalle del Castello di Barolo, è una cantina “sotterranea”, si sviluppa infatti a 5,50 metri sotto il livello della cascina preesistente e grazie a questa caratteristica e all’attenzione per il paesaggio, le parti esterne sono infatti coperte da terreno erboso.

La natura è quindi la costante per l’architettura della cantina. Si sviluppa a forma di piccola collina mentre la struttura in calcestruzzo armato della cascina lievita dal sottosuolo verso l’alto.  Sembra ricordare la vite e il traliccio. E’ sorretta da una serie di pilastri in ferro e cemento, terminanti a ramificazione. Il colpo d’occhio è davvero particolare.

DOMENICO CLERICO

MONFORTE D'ALBA

Clerico

Incontriamo la cantina Domenico Clerico lungo la strada che da Barolo porta a Monforte. E’ un esempio di cantina di design ed efficienza, dove l’architettura è stata studiata nei minimi dettagli per far sì che ogni particolare sia un pezzo unico, ma sempre pratico per ottimizzare il lavoro. Le sue linee sono molto moderne e i materiali utilizzati, acciaio e vetro, si uniscono creando ampi spazi luminosi.

Le sue forme si ispirano volutamente alle meravigliose colline di Langa che la fronteggiano. Le cantine Langhe famose sono tutte ispirate alle magnifiche colline che le accolgono!

BOROLI

CASTIGLIONE FALLETTO

????????????????????????????????????

La cantina Boroli si trova a Castiglione Falletto, lungo la strada che porta a Bussia, è “riconoscibile” grazie alla sua architettura quasi mimetica, si fonde con il territorio e si unisce visivamente con il paesaggio. È stata progettata da Guido Boroli, secondo dei 4 fratelli. E’ divisa in 3 aree: una interrata per la maturazione dei vini, il piano terra per la lavorazione e la sala degustazioni che è la più caratteristica e riconoscibile.

La sala degustazioni ha ampie vetrate che permettono di godere di un panorama unico. Esternamente, sui muri, è stato applicato un rivestimento di rovere massello ottenuto smontando le barriques usate che non possono essere più utilizzate.  Oltre a rendere visivamente unica questa cantina di design, creano un isolamento termico naturale.

Un Tour nelle Langhe è sempre emozionante

Cantine Design Langhe: Un modo per fondere architettura e buon vino!

Siamo arrivati alla fine di questo percorso. Una giornata dedicata a scoprire quale cantina vini design ti ha colpito di più!

Ti ho incuriosito? Sappi che puoi includere alcue di queste cantine in una bella passeggiata tra i Vigneti oppure, ancora più semplice, con una e-bike con pedalata assistita.

Se invece ami anche il buon vino ed i prodotti delle Langhe, niente di meglio che un bel weekend enogastronomico nelle Langhe dove il Re Barola sfida il Barbaresco.

E si possono fare in ogni periodo dell’anno!

Un Tour delle Langhe tra cantine, piccoli, borghi, ottima enogastronomia è un vero toccasana contro lo stress della vita moderna!

Un weekend enogastronomico nelle Langhe?

Potrebbe essere un ottimo modo per conoscere questo territorio!

Comments

Avatar
SABRINA TORO
15/10/2022
Buongiorno Vorrei avere informazioni per partecipare ad una vendemmia Grazie
Claudia SlowDays
15/10/2022
Buongiorno Sabrina la vendemmia è ormai quasi terminata... In ogni caso, al momento, noi non organizziamo questo tipo di eventi. Grazie per l'interesse!
Avatar
Flavia Ghirardin
10/10/2022
Buongiorno Ho letto tutto il vostro articolo molto interessante. Saremo nel Barolo nel fine settimana prossimo ci domandavamo se il percorso descritto sopra fosse possibile farlo a piedi e se c'è una traccia GPX da seguire. Bisogna prenotare le cantine che si trovano sul percorso ? Vi ringrazio anticipatamente per tutte le informazioni.
Claudia SlowDays
10/10/2022
Grazie mille Flavia! Ci fa molto piacere che il nostro articolo le sia stato utile. Il percorso non può essere fatto a piedi perché le cantine distano qualche chilometro l'una dall'altra Un bel modo per raggiungerne alcune sarebbe sicuramente l'E-bike! Noi costruiamo anche pacchetti con tracce gpx, ebike a noleggio e degustazioni in cantina incluse. Purtroppo per questo weekend non abbiamo più disponibilità, ma le consiglio caldamente di prenotare le cantine perché in questo periodo sono pienissime di visitatori!
Claudia SlowDays
10/10/2022
Ciao Flavia siamo molto contenti che tu abbia trovato utile il nostro articolo! Noi organizziamo pacchetti per raggiungere le cantine in auto, E-bike o Vespa, perché non sono vicine e non sono raggiungibili a piedi, soprattutto se vuoi visitarne più di una nello stesso giorno. Purtroppo per questo weekend noi non abbiamo più disponibilità, ma ti consiglio vivamente di prenotare le cantine perché in questo periodo sono piene di visitatori e non è sicuramente possibile partecipare a una visita senza preavviso (in realtà questo consiglio vale anche per gli altri periodi!). Ti auguriamo un piacevole soggiorno nelle Langhe!

Lascia un commento