Ricerca tartufi nelle Langhe
Una storia tutta da scoprire
Una storia tutta da scoprire
La ricerca tartufi nelle Langhe è una delle esperienze più scelte da chi ama il buon cibo. Ma non è solo quello.
Alba ed i suoi vini, Alba e le sue torri, e poi anche ricerca tartufo Alba e soprattutto i suoi dintorni. Inutile ricordare che Alba è la capitale delle Langhe ed anche la sede della famosa Fiera del Tartufo.
Le escursioni alla ricerca del tartufo, lontano dall’essere un’esperienza “turistica”, ti condurranno alla scoperta delle tradizioni legate al tartufo e alla conoscenza delle varie tipologie e stagioni di “raccolta”. Sarai accompagnato da un vero “trifolao” insieme al suo fedele cane e potrai assistere a un vero ritrovamento del prezioso fungo
La ricerca tartufi nelle Langhe potrà essere simulata, proprio per permetterti di osservare il comportamento reale del “trifolao” e del cane.
PERIODO DELL’ANNO Da giugno a gennaio – A seconda delle stagioni potrai assistere alla ricerca delle varie tipologie di tartufo
A seconda delle esigenze del trifolao, il gruppo potrà essere composto anche da altre persone. Gruppi sempre piccoli!
SlowDays propone tutti tour e pacchetti su richiesta, senza una data prestabilita ed in esclusiva per il tuo “gruppo” . Se ti piace la nostra proposta, chiedici la disponibilità per la data a te più congeniale e per il numero di partecipanti. Entro poche ore ti confermiamo il tutto!
E se vuoi puoi anche regalare il pacchetto a chi vuoi tu!
Un viaggio in Alta Langa, dove il tartufo trova ancora il terreno ideale per nascere, in mezzo ai boschi e alla natura più incontaminata.
Un’esperienza unica e davvero autentica!
Il tour include:
Programma:
Langhe tartufo e dintorni
Un’esperienza davvero completa sul mondo dei tartufi e del vino delle Langhe. Prima la ricerca tartufi nelle langhe con merenda contadina, poi un’interessante visita e un’ottima degustazione di vini delle Langhe con prodotti tipici in abbinamento.
PROGRAMMA / IL TOUR INCLUDE:
Tartufi nel Roero
Il Roero è un altro dei territori di elezione per la ricerca del pregiato tartufo bianco d’Alba, insieme alle Langhe e al Monferrato.
Siamo a 10 minuti da Alba in un contesto molto tranquillo e silenzioso, l’ideale per vivere la magia della ricerca del tartufi.
PROGRAMMA / IL TOUR INCLUDE:
Il tartufo bianco e/o nero potrai anche acquistarlo al prezzo del mercato e direttamente da chi il tartufo lo cerca (e lo trova!)
Nota bene: La degustazione sarà ad Alba. La ricerca invece nella zona del Roero, non lontano da Alba. Indirizzo comunicato dopo la prenotazione.
Tartufi nel Roero e degustazione super!
Il Roero è un altro dei territori di elezione per la ricerca del pregiato tartufo bianco d’Alba, insieme alle Langhe e al Monferrato.
Siamo a 10 minuti da Alba in un contesto molto tranquillo e silenzioso, l’ideale per vivere la magia della ricerca del tartufi.
PROGRAMMA / IL TOUR INCLUDE:
Il tartufo bianco e/o nero potrai anche acquistarlo al prezzo del mercato e direttamente da chi il tartufo lo cerca (e lo trova!)
Nota bene: La degustazione e il ristorante sono ad Alba. La ricerca invece nella zona del Roero, non lontano da Alba. Indirizzo comunicato dopo la prenotazione.
Cercare tartufi nelle Langhe è un’esperienza davvero indimenticabile!
Sicuramente l’autunno è il periodo più gettonato e richiesto dai turisti di tutto il mondo per la cerca tartufi, ma non è l’unico possibile! Il tartufo c’è in tutte le stagioni e l’esperienza è comunque straordinaria
I motivi sono ovviamente molteplici!
Uno di questi è la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba che prevede sempre un calendario di eventi ricchissimo per festeggiare il tartufo, pregiatissimo fungo.
Il tartufo infatti è famoso in tutto il mondo per il suo profumo inconfondibile e per i piatti semplici che è in grado di arricchire in un modo unico.
Personaggi e interpreti!
Il tartufo profumato è nascosto sotto terra. Vicino alle radici di pioppi, salici, querce, sambuco, alberi preferibilmente solitari, cresce e matura il Re dei tuberi, il Tuber Magnatum.
Il terreno preferito è argilloso, umido, magari esposto a nord. Se l’estate è troppo asciutta, il tartufo stenta a crescere e maturare. Vi spiego queste cose per soddisfare qualche curiosità. Se invece volessi diventare un cercatore di prezioso Tartufo, ti conviene cercare di “corrompere” qualche Trifulau!
Ecco i trifulau, che in questi giorni affilano le “armi”. Cominciano a portare i loro cani ad allenarsi, alla mattina, anzi all’alba. Cosi il cane non è distratto dai rumori e … le zone restano segrete!
La stagione più colorata intanto è arrivata. Le colline delle Langhe cominciano a vestirsi di un foliage giallo, arancio, rosso come un sipario che deve aprirsi sulla stagione più malinconica e dolce.
E quindi lascia che ti racconti lo spettacolo della Ricerca del Tartufo nelle Langhe. Tartufo bianco di Alba oppure la trifula, se vuoi sembrare un indigeno!
All’arrivo incontrerai il trifulau e l’attore principale, il suo cane.
Il trifulau è un appassionato di natura, di boschi, di passeggiate e di cani. Ed è piuttosto solitario. Perché la ricerca che porta a ritrovare il luogo dove cresce il Tartufo nelle Langhe, è un luogo segreto e ben celato. Perché il Re Tartufo è abitudinario ed ama crescere nello stesso luogo. E quindi se lo trovi oggi facilmente lo ritroverai nella prossima stagione.
Il suo cane è stato allevato con affetto e con piccoli premi tartufati! È una caccia meravigliosa. Senza spargimento di sangue e con grande spargimento di profumo.
Dopo aver conosciuto gli attori della giornata ti verranno descritti i luoghi, le tecniche e qualche cenno gastronomico del mondo dei Tartufi.
Si va per boschi per andare a tartufi. Scarpe comode importantissime! E si sente passo passo la tensione che cresce.
La voce del trifulau che incita il suo cane durante la ricerca tartufo bianco
“Dai, Dai, Brava, ancora ancora ” … ed il cane che si muove come un segugio allegro ed eccitato.
E poi il momento magico. Il cane ha annusato il tesoro. E scava con ansia ed impazienza. E qui il trifulau interviene a calmarlo: il Tartufo è lì ma a questo punto sono due i contendenti. Il cane che vorrebbe azzannarlo ed il trifulau che vuole estrarlo dolcemente.
La tensione sale ed i compiti si dividono. Il trifulau scova il Tartufo e deve sottrarlo alla golosità del cane! Ma poi il tartufo esce dal suo nascondiglio e noi, tutto intorno, sentiamo il profumo inebriante.
Il cane si calma e riceve un premio per la sua fatica.
Spero di averti trasmesso, anche solo in parte, la bellezza di questa sfida ed il piacere di capire la natura come si esibisce.
Se poi, come gran finale, anche tu che hai cercato e cacciato insieme al trifulau, vorrai il tuo premio, la degustazione Tartufo Langhe sarà un signor premio per la tua “fatica”
Due uova con una grattata? Un piatto di tajarin? Più è semplice il piatto e più si sente il tartufo, questo ovviamente è il mio modesto parere!
Perché fa freddo di notte, perché c’è umidità nell’aria e quindi il prezioso fungo ipogeo matura lentamente e dà quindi il meglio di sé all’assaggio.
Che poi si sa è tutta una questione di profumo: prova ad assaggiare un tartufo con il naso chiuso, se ne andrà metà del piacere o forse di più!
A questo punto qualcuno si chiederà se è proprio degno di tanta fama, dopotutto è poi solo profumo o quasi…beh io dico di sì! Quel profumo inconfondibile che non mi azzarderò a paragonare a nient’altro per paura di sminuirlo, è qualcosa di inebriante, quasi magico…e quindi almeno una volta all’anno vale la pena pagarne il costo! Si vive una volta sola, no?
Ecco veniamo subito alle dolenti note: quanto costa il Tartufo Bianco d’Alba nella sua stagione migliore? Il prezzo è variabile, dipende dall’annata, questo si sa e anche dalla pezzatura: più i tartufi sono piccoli o rotti, meno costano. E’ ragionevole pensare che si aggiri intorno ai 300/350 euro l’etto. In alcuni anni più difficili, é possibile arrivare ad oltre 600/700 Euro per 100 grammi Durante la Fiera del Tartufo tende ad aumentare perché c’è più richiesta!
Diciamo che una bella e generosa grattata sta intorno ai 6/7 grammi, quindi se il tartufo costa 300 euro l’etto, il nostro piatto ricco ci costerà dai 18 ai 21 euro. Ovviamente se scegliamo uno dei tanti ristoranti in zona Langhe, Roero e Monferrato, dobbiamo aspettarci cifre un po’ più alte.
Il tartufo ha un profumo elegante e sofisticato oltre che inconfondibile: è molto importante non coprirlo con gusti forti in abbinamento; per questo i piatti preferiti e più consigliati sono le classiche tagliatelle all’uovo (i “tajarin”, magari le tipiche ricette 40 tuorli) o semplicemente con un uovo al padellino (il mio abbinamento preferito!). C’è chi lo ama con la carne cruda, ma io penso che con i piatti caldi dia il meglio…gusto personale ovviamente! Lo trovo strepitoso anche con la fonduta.
Diciamo che per l’abbinamento comanda il piatto su cui lo “grattiamo”, quindi sicuramente con i rossi importanti e corposi tipici delle Langhe andiamo sul sicuro!
Sicuramente il marketing ha fatto la sua parte nella valorizzazione del tartufo, ma il motivo è sicuramente anche la sua rarità e la difficoltà nel trovarlo. Quello di Alba perchè ha un profumo decisamente intenso e riconoscibile.
Da questo punto di vista, un’esperienza davvero unica è quella della ricerca tartufi con cane, accompagnando il “trifolao” e il suo cane alla ricerca del prezioso fungo, magari alle prime luci dell’alba. E’ emozionante assistere all’eccitazione del cane che annusa tutt’intorno e si precipita in tutti gli anfratti alla ricerca del tartufo. Molto interessante scoprire tutte le tecniche di addestramento dei cani e capire come si estrae il tartufo, che ovviamente non deve rompersi.
Ecco, questa è la dimensione del tartufo che mi piace di più: l’idea di restituirlo a quello che è, un prodotto naturale, della terra, che non è solo un bene di lusso per le tavole degli chef di tutto il mondo (questo aspetto viene dopo), ma un profumatissimo fungo che cresce sottoterra solo in determinate condizioni e zone e per questo diventa raro e prezioso.
Un prodotto che ci racconta di “trifolao” di lingua madre piemontese e di cani che capiscono solo quella “lingua”, di un rapporto simbiotico tra questi ultimi e il loro padrone e soprattutto di ecologia e ambiente. Eh sì, perché finché ci sarà il tartufo vorrà dire che la natura non è ancora sconfitta. Il tartufo nasce e cresce solo nei boschi ed è solo preservandoli che potremo ancora gustarci questa meraviglia della natura. Il tartufo ha in sé un animo semplice e contadino, molto meno sofisticato di tanti prodotti gourmet…alla fine a “lui” basta un uovo al padellino per dare il meglio di sé!
Potrei raccontare ancora molte cose riguardo al mondo del tartufo, delle piante che ne favoriscono la formazione e delle zone in cui si può trovare; delle varie tipologie più e meno pregiate…. ma vorrei lasciare un po’ di mistero, un mistero profumato proprio come il Tartufo bianco d’Alba!
Se vuoi scoprire tutto su questo mondo, partecipa a una ricerca tartufo e degustazione o pranzo finale nelle Langhe…ti garantisco che sarà indimenticabile!
Tour Reviews
“A big thank you to Claudia for arranging a wine tour for us. Fabio was our guide, and he picked us up at our bed and breakfast. He took us to two wineries, one in Barolo and one in Barbaresco. Fabio was delightful and we had a great day with him. He took pictures of us throughout the day and sent them by text, which only added to great memories. The wineries were both family run where we met the owners and could feel their love of what they do. We now have a lot of wine to ship home, but that’s a good problem! Claudia arranged a lunch for us in Barolo at a restaurant where the food was local and fresh, and delicious! She also made sure that we would have time to wander through Barolo, which was the perfect town to spend an afternoon in.
Making arrangements through Claudia was very easy, and made for a great vacation. She also arranged a fabulous day for us with a truffle hunter, but that will be in another review. I highly recommend Slowdays for touring in the Piedmont area!”
Lascia una recensione
Mostra solo le recensioni in Italiano (1)