Perché scegliere il Monferrato per un weekend?
Il Monferrato è la parte più vasta del territorio UNESCO “Langhe, Roero e Monferrato” ed è una meta ancora poco esplorata rispetto alle più celebri Langhe. È perfetta per un weekend autentico e rilassato, tra colline silenziose, vigneti, borghi con vista e prodotti locali di grande qualità.
Se ami la natura, il vino, le terme e la buona cucina, il Monferrato ti sorprenderà.
Dove si trova il Monferrato e com’è strutturato?
Il Monferrato si suddivide in tre aree principali:
- Basso Monferrato – Casale Monferrato, Vignale Monferrato e i borghi degli infernot
- Monferrato Astigiano – Asti, Nizza Monferrato, Canelli, Agliano Terme
- Alto Monferrato – Acqui Terme, Ovada, Gavi
Ciascuna zona ha le sue caratteristiche, ma tutte hanno in comune l’atmosfera rurale e il ritmo lento delle colline piemontesi.
Cosa vedere nel Monferrato in un weekend
Borghi e città da non perdere
- Asti – La città più grande del Monferrato: la Torre dell’Orologio, il Campo del Palio e il Museo Alfieriano.
- Nizza Monferrato – Ottimo per shopping, bellezze storiche e… “bele cauda”.
- Canelli – Famosa per le Cattedrali Sotterranee del vino e la romantica Via degli Innamorati.
- Vignale Monferrato – Belvedere spettacolari e infernot da scoprire.
- Agliano e Acqui Terme – Relax alle terme e passeggiate nei centri storici.
- Mombaruzzo – Gli amaretti più famosi del Piemonte e le distillerie storiche.
- Alessandria – La cittadella e il Museo Borsalino.
Eventi da tenere d’occhio
Palio di Asti
Il più antico palio d’Italia, risalente al 1275, si svolge in settembre. Una corsa di cavalli montati a pelo nella centrale Piazza Alfieri, preceduta da un suggestivo corteo storico con oltre mille figuranti in costume medievale.
👉 Sito ufficiale del Palio di Asti
Douja d’Or e Festival delle Sagre
Anche questo evento si svolge in settembre: Asti ospita la Douja d’Or, prestigioso concorso enologico nazionale che celebra i migliori vini DOC e DOCG italiani. Il secondo fine settimana coincide con il Festival delle Sagre: oltre 40 pro loco propongono piatti tipici in un grande villaggio gastronomico all’aperto, accompagnato da una sfilata storica che rievoca la vita contadina.
👉 Sito ufficiale della Douja d’Or
Fiera del Tartufo di Moncalvo
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Moncalvo si tiene, solitamente, nella terza domenica di ottobre. Un evento imperdibile per gli amanti del tartufo, con mercato di tartufi freschi, prodotti tipici locali e artigianato.
👉 Sito ufficiale della Fiera del Tartufo di Moncalvo
Golosaria tra i Castelli del Monferrato
Maggio si veste di golosità. Oltre 30 località del Monferrato ospitano Golosaria, manifestazione che celebra le eccellenze enogastronomiche del territorio. Degustazioni, showcooking, incontri con produttori e visite a castelli e borghi storici.
Sagra della Castagna di Garbagna
Tradizionale appuntamento autunnale che celebra la castagna, regina della stagione. La sagra offre degustazioni di caldarroste, dolci tipici e piatti a base di castagne, accompagnati da musica e intrattenimenti per tutte le età. Manifestazione autunnale.
👉 Sito ufficiale del Comune di Garbagna
Il Salotto del Cioccolato – Casale Monferrato
Aprile ed il cioccolato! Casale Monferrato si trasforma in un salotto dedicato al cioccolato artigianale. Degustazioni, laboratori e showcooking per scoprire i segreti del “cibo degli dei”.
👉 Pagina ufficiale dell’evento
Questi eventi rappresentano alcune delle migliori occasioni per immergersi nelle tradizioni, nei sapori e nell’atmosfera autentica del Monferrato. Parteciparvi arricchirà la tua esperienza di viaggio, offrendoti momenti indimenticabili tra cultura, enogastronomia e convivialità.
Soste golose imperdibili
Il Monferrato è una terra di sapori intensi: risotti al Barbera, agnolotti, bolliti misti, tajarin e, naturalmente, la bagna cauda.
Chiedi un tagliere misto in una cantina o trattoria e accompagnalo con un buon bicchiere di Barbera o Grignolino: sarà già un’esperienza.
Il mercato e i prodotti tipici
- Mele – Il Piemonte vanta oltre 50 varietà di mele autoctone, come la Buras, la Calvilla, la Carla e la Grigia di Torriana. Queste mele, spesso coltivate in piccoli frutteti familiari, sono ideali per la preparazione di dolci tradizionali come la torta di mele piemontese.
- Cardo gobbo di Nizza: Presidio Slow Food, il cardo gobbo deve il suo nome alla particolare tecnica di coltivazione che lo rende curvo e tenero.Tipico dell’inverno, è l’ingrediente principale della bagna cauda, piatto simbolo della cucina piemontese.
- Tartufi: Il tartufo bianco del Monferrato non ha nulla da invidiare a quello delle Langhe. La zona di Moncalvo, in particolare, è nota per la qualità del suo Tuber Magnatum Pico, raccolto nei boschi da ottobre a dicembre.
- Curiosità: i cercatori di tartufi (i trifulau) escono di notte con i loro cani addestrati, per custodire i luoghi segreti.
- Ricetta tipica: tajarin al tartufo bianco, con pasta fresca all’uovo tirata sottile e condita con burro fuso e scaglie di tartufo crudo.
Idee per un weekend esperienziale nel Monferrato
- E-bike tour tra le panchine giganti del Monferrato
- Degustazioni nelle cattedrali del vino a Canelli
- Visita alle distillerie storiche e ai musei del gusto
- Pernottamenti in cascine con vista o relais storici
Vuoi organizzare il tuo weekend nel Monferrato?
Contattaci: ti aiuteremo a scegliere la zona, costruire l’itinerario, selezionare le esperienze migliori e creare una vacanza per te.
Ami le due ruote?
Leggi e fatti ispirare da questo articolo in cui ti racconto come ho organizzato bellissime vacanze in bicicletta, tra Langhe, Roero e Monferrato.