Un itinerario raffinato tra cantine storiche, panorami iconici e degustazioni indimenticabili di autentico Barbaresco.
Visita cantine Barbaresco, il nostro tour di degustazioni
Durata:
Giornata intera
Gruppo:
DA INSERIRE
Difficoltà:
DA INSERIRE
Svolgimento:
DA INSERIRE
Visita cantine Barbaresco, colline da amare vini da assaporare
Conoscere questo Re dei rossi, Il Barbaresco che da sempre contende al Barolo il titolo di vino preferito delle Langhe in tanti esperti e amatori; parlare con chi lo produce, girovagare tra queste colline e vigne per una giornata all’insegna del relax, dell’enogastronomia più tipica e dei paesaggi meravigliosi che caratterizzano questa zona, dichiarata Patrimonio Unesco.
Intercala la tua giornata con un pranzo in cantina e altre degustazioni e tappe significative.
Sorseggia le Langhe con la nostra Degustazione del Barbaresco
FORMAT ADATTO PER
DA INSERIRE
Scegli la tua formula
Formula A - Pranzo in Cantina e SPA
Cosa é incluso:
- Visita e pranzo in cantina nella zona del Barbaresco
- Ingresso in Spa
Andrai come prima tappa a Treiso. Una cantina a conduzione familiare, un ambiente elegante e con una vista impareggiabile sulle Langhe. Vi aspetta la visita delle cantine di fermentazione e di affinamento, degustazione di 4 vini, tra cui il Barbaresco e un pranzo composto da un antipasto, un primo e dessert
- Seconda tappa Alba per un po’ di relax in una bellissima Spa (ingresso per 90 minuti).
A disposizione sauna finlandese, sauna romana, bagno di vapore, ampia vasca idromassaggio e grande sala relax.
Formula B - Pranzo in Cantina, visite e degustazioni
Cosa é incluso:
- Visita e pranzo in cantina nella zona del Barbaresco
- Ingresso e visita alla Torre di Barbaresco
- Visita dell’Enoteca Regionale del Barbaresco
Prima tappa: visita alla Torre di Barbaresco. Il simbolo di queste zone. Il punto panoramico da non mancare. Ingresso alla Torre, preparati a fotografare!
Seconda tappa a Barbaresco per la visita dell’Enoteca Regionale del Barbaresco con assaggio di 2 vini Barbaresco differenti e spiegazione sulla zona e sui vini
- Per concludere, ci trasferiamo a Treiso. Una cantina a conduzione familiare, un ambiente elegante e con una vista impareggiabile sulle Langhe. Vi aspetta la visita delle cantine di fermentazione e di affinamento, degustazione di 4 vini, tra cui il Barbaresco e un pranzo composto da un antipasto, un primo e dessert
Informazioni per tutte le formule
Il tour si svolge nelle colline del Barbaresco, tra Treiso, Barbaresco e Alba, nel cuore delle Langhe. È un percorso enogastronomico immerso in una delle zone vitivinicole più prestigiose d’Italia, dichiarata Patrimonio UNESCO. Ogni tappa permette di vivere luoghi simbolici, dalle cantine panoramiche alla celebre Torre di Barbaresco.
Il tour ha una durata di un’intera giornata, con tempi distesi per visitare le cantine, degustare vini e godersi le tappe previste. L’organizzazione segue fasce orarie concordate in base alla disponibilità delle strutture. La giornata è pensata per immergersi completamente nei paesaggi e nei sapori del Barbaresco.
DA INSERIRE
DA INSERIRE
Il tour si svolge in autonomia e non include alcun servizio di trasporto. I partecipanti si spostano con mezzi propri tra le diverse tappe, seguendo gli indirizzi che vengono forniti solo dopo la conferma della prenotazione. Ogni spostamento avviene in auto, mentre le attività in loco si svolgono comodamente a piedi.
Tutti i nostri tour sono organizzati su richiesta, nella data che scegli e per il numero di persone indicato.
Dopo la richiesta controlliamo le disponibilità e ti inviamo un preventivo con tutti i dettagli.
Per confermare basta versare un acconto del 30% (il saldo sarà richiesto 15 giorni prima della partenza).
Se la data è molto vicina, può essere richiesto il saldo completo.
Accettiamo bonifico, carta di credito o Satispay.
Il preventivo ha sempre una scadenza, indicata chiaramente.
SlowDays comunica principalmente via mail. È il modo migliore per rispondere in modo chiaro, ordinato e veloce a ogni richiesta.
Scrivici a claudia@slowdays.it oppure compila il form che trovi nella pagina del tour: ti risponderemo presto. E tutto quello che ci saremo detti, rimarrà scritto e consultabile per tutti.
Se sarà necessario sentirci, valuteremo in seguito se sarà necessario farlo.
Preferiamo questo metodo perché ci permette di gestire bene tempi, preventivi e informazioni, garantendo a tutti un servizio più accurato.
I dettagli dei tour saranno comunicati dopo la conferma e il pagamento.
SlowDays non è un portale di terzi: organizziamo personalmente ogni pacchetto, scegliendo di volta in volta i partner più adatti per stile, qualità e disponibilità.
Dal 2016 collaboriamo con una rete di fornitori testati e clienti soddisfatti. Le recensioni ti parleranno meglio di noi.
Se hai preferenze specifiche, comunicale subito e valuteremo possibilità o alternative più simili.
In caso di maltempo o condizioni incerte, SlowDays in accordo con te, attiverà un Piano B per non rovinare la giornata.
A seconda del tipo di tour e dell’evento potremo rimandare, adattare o modificare l’esperienza, cercando una soluzione che mantenga lo spirito e l’obiettivo del cliente.
Le modalità precise possono variare in base al tipo di evento o pacchetto scelto.
I nostri prezzi non variano ufficialmente tra alta e bassa stagione: manteniamo le stesse tariffe di riferimento tutto l’anno.
Tuttavia, è bene sapere che in autunno — periodo di altissima stagione nelle Langhe — alcune strutture o servizi possono applicare rialzi a cui noi dobbiamo adeguarci. Prenotare molto per tempo è sempre una buona idea! Inoltre, poiché ogni preventivo è personalizzato, potrebbero esserci leggeri scostamenti di prezzo in base alla struttura o ai fornitori disponibili al momento della conferma. Noi cerchiamo sempre di mantenere il miglior equilibrio possibile tra qualità, disponibilità e prezzo 🌿
Quando farai la tua richiesta potrai chiedere di personalizzare il tuo Tour:
- Orario preferito
- Aggiungere un’esperienza: cena, aperitivo, pernottamento, tra le tante attività che troverai sul nostro sito e in altri tour. Valuteremo insieme in base alla disponibilità, ai tempi ed all’organizzazione della giornata.
Trekking nelle Langhe
Perfetto per chi ama camminare tra colline e vigneti.
I percorsi variano per durata e difficoltà, ma restano accessibili e panoramici. Ricorda che le colline sono in salita, un minimo di difficoltà devi metterla in conto!
Ti forniamo la traccia, i punti di interesse e i consigli per le soste più piacevoli.
Possiamo includere pranzo, degustazioni o visita in cantina a seconda della formula scelta
Qualche informazione in più
La Visita Cantina Barbaresco nelle sue varie formule é un’esperienza che non risente delle condizioni atmosferiche e quindi si può effettuare anche in caso di pioggia. Per altre situazioni in cui desiderate annullare vi chiediamo di consultare le condizioni del sito. Il Tour sarà prenotato, secondo disponibilità, nelle date e con gli orari che terranno conto delle vostre esigenze.
Tutti i dettagli della degustazione del barbaresco, compresi i nomi delle cantine e gli indirizzi verranno comunicati dopo la conferma e il pagamento del tour. Le cantine non sono già prenotate, quindi il programma potrebbe subire delle piccole variazioni rispetto alla descrizione, in base alle disponibilità della giornata.
Le nostre visite ed i clienti che vi hanno preceduto, ci servono nella scelta delle cantine da proporvi!
Barbaresco Degustazione tra belle cantine e colline
Le caratteristiche del Barbaresco, vino strutturato, colore caratteristico di un bel rosso pieno e maturo, intenso e gradevole all’olfatto. L’intensità del suo sapore e del suo profumo non arriva ai livelli del Barolo, ma, per certi versi, lo rende un vino anche più gradevole e “facile” da assaporare. Si rivolge ad una platea più ambia di amanti del vino. Sia a chi ha già un palato abituato a gusti importanti, sia a chi predilige vini meno corposi ed intensi. Vi diranno che degustandolo, troverete la rosa e la viola, come profumi, e poi la fragolina di bosco e le ciliegie nel sapore. E’ da provare veramente!
Il Barbaresco sprigiona sia le sensazioni olfattive che le sensazioni gustative ma, nelle cantine di produzione, vi riempirà gli occhi anche di tante altre sensazioni. Le cantine del Barbaresco sono anche belle da visitare. I produttori vi faranno assaggiare il loro miglior Barbaresco e voi ne sarete incantati!
L’area di produzione del Barbaresco non é molto ampia. Zona nei dintorni di Alba, comprende 4 Comuni, Barbaresco, Neive, Treiso, San Rocco. In tutto circa 700 ettari di Nebbiolo. I produttori si dividono in due categorie: quelli che conferiscono la loro produzione (in parte o totalmente) alla Cantina dei Produttori di Barbaresco e quelli che vendono direttamente. In tutto si contano più di 100 produttori e caratterizzano i loro prodotti in base ai CRU. Si chiamano cru, le denominazioni in base al vigneto ed alla particolare posizione
Vuoi regalare un’esperienza nelle Langhe?
Vai alla pagina SlowBox e scegli il tuo preferito.






