Da Marzo a Novembre
Quando
2 giorni e una notte
Durata
Outdoor, Wine & Food
Tipologia
Min. 4 persone
Partecipanti

Sentieri del Roero: un fine settimana tra Guarene, Castellinaldo, Castagnito e Vezza.

Se siete una coppia oppure un piccolo gruppo di amici affiatato ed avete voglia di “muovervi nella bellezza”, ti propongo queste due formule di  scoperta dei Sentieri del Roero.

Due diversi weekend di Passeggiate nel Roero. Allontanatevi per un paio di giorni dalla frenesia e lascia che i passi, uno dopo l’altro, vi facciano immergere natura. Questa particolare zona del Piemonte, a nord-est di Alba, ti sorprenderà con la varietà dei suoi paesaggi: piccoli borghi, boschi,  vigneti, noccioleti e rocche aspre.

FORMULE

Passeggiate nel Roero - Un weekend cammina e degusta

Guarene_estate

Slowdays propone tutti tour e pacchetti su richiesta, senza una data prestabilita ed in esclusiva per il tuo “gruppo” (a partire anche da 2 persone!). Se ti piace la nostra proposta, chiedici la disponibilità per la data a te più congeniale e per il numero di partecipanti. Entro poche ore ti confermiamo il tutto!

Weekend con due giornate di Passeggiate nel Roero

FORMULA A - 155€ A PERSONA

Guarene_belvedere

DESCRIZIONE PERCORSO “Sentieri del Roero intorno a Guarene”: Partenza ed arrivo Guarene.

COSA INCLUDE LA FORMULA A

  • Mappa da seguire sul cellulare. Dopo avere scaricato la APP potrai accedere ad una mappa pensata per il tuo percorso. Circa 9km di totale bellezza.
  • Al termine della passeggiata (circa 3h di passeggiata molto tranquilla), potrai fare check-in e riposarti prima di cena
  • Cena completa, menù piemontese, 3 vini inclusi
  • Il giorno successivo una ricca degustazione e visita in cantina – Vini del Roero bianchi e rossi in degustazione.
Due giorni con due passeggiate nel Roero. Tappe in diversi paesi del Roero

FORMULA B - 165€ A PERSONA

Visto_da_Guarene

Due percorsi per due giorni di Passeggiate nel Roero

COSA INCLUDE LA FORMULA B

  • Mappa da seguire sul cellulare. Dopo avere scaricato la APP potrai accedere ad una mappa pensata per il tuo percorso. Il primo giorno, circa 14km, il secondo giorno, 6km.
  • Il primo percorso, con partenza e ritorno a Castellinaldo, ti porterà a Guarene, dove avrai qualche punto di ristoro (non incluso nel pacchetto)
  • Cena completa, menù piemontese, una bottiglia ogni 4 persone
  • Pernottamento in una piccola e panoramica struttura
  • Il giorno successivo una passeggiata più breve, circa 6km, con finale in cantina
  • Light Lunch in cantina con tre vini in degustazione e piatti freddi in accompagnamento.

Cosa vedere nel Roero?

Sicuramente i paesaggi sono più aspri, i colori contrastanti, troviamo vigne ma anche tanti frutteti, boschi e Rocche.

Il territorio del Roero piace perché consente di passeggiare a lungo in zone ancora abbastanza vergini e offre passaggi nei boschi dove gli uccelli sono l’unico suono.

Le formazioni rocciose, le Rocche del Roero, si presentano in molte zone e creano movimentati panorami. La zona di Sommariva Perno e di Monteu Roero oppure quella di Magliano e Castellinaldo: buona parte dei sentieri Roero seguono ed attraversano le Rocche.

Anche i suoi vini non sono da meno, l’ottimo Roero – vino dal bellissimo colore rubino e dal sapore deciso ed aromatico. Ma in questa zona sono ottimi i bianchi come Arneis e Favorita.

Oltre al vino, la frutta è molto importante nell’economia del territorio del Roero. Fragole, Pesche, Susine, Pere….la Pera Madernassa che è addirittura DOP ed ha una menzione di SlowFood.

Alcune informazioni dei paesi che incontrerai durante le Passeggiate nel Roero

Guarene

Cosa Vedere a Guarene:

Guarene fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia grazie al patrimonio, ben conservato,  sia dal punto di vista urbanistico che architettonico. Negli ultimi anni una politica molto accorda ha valorizzato e promosso il territorio. Nel centro storico trovi tre edifici tutelati dal Ministero per i beni culturali: la chiesa della santissima Annunziata, il palazzo Re Rebaudengo ed il castello di Guarene.  Negli ultimi anni Guarene si é anche più volte proposta come centro per eventi culturali del Roero ed ha ospitato più volte anche artisti di fama mondiale. Una bellissima mostra a cielo aperto, con installazione fisse o variabili, colora e distingue l’inizio di una passeggiata con vista sul Castello.

  • Castello di Guarene: Il Castello di Guarene è senza dubbio un magnifico maniero che domina e vigila su questo piccolo borgo. Questo maestoso edificio del XVIII secolo è circondato da un parco spettacolare ed è una testimonianza dell’architettura barocca. Oggi é diventato un hotel 5* frequentato da celebrità che arrivano con discrezione.
  • Chiesa di San Michele: Questa chiesa storica è un altro gioiello di Guarene. Risalente al XIII secolo, presenta una facciata elegante e un interno riccamente decorato con opere d’arte sacra.
  • Centro Storico: Per una passeggiata pittoresca, percorri le strade del centro storico di Guarene. Troverai antiche case in pietra, negozi caratteristici e una piacevole atmosfera tradizionale.

Guarene impreziosito dalla neve

Guarene_CN (2)

Cosa Vedere a Castellinaldo:

Nella formula B é previsto che partenza ed arrivo siano a Castellinaldo, nella parte alta ed antica del paese.

  • Chiesa di San Pietro: La Chiesa di San Pietro è un importante punto di riferimento a Castellinaldo. Questo edificio sacro ha una facciata affascinante e un interno notevole con affreschi d’epoca.
  • Chiesetta San Servasio: piccola chiesa isolata e con una magnifica vista. Struttura tardo-romanica ospita affreschi risalenti al 1581. Quasi sempre é chiusa ma in particolari giorni si può avere la fortuna di trovarla aperta.

Una piccola curiosità: All’entrata del paese vedrai un cartello che dice, Castellinaldo il paese delle Bocche quadre. Perché?

Perché qui si tiene una gara davvero unica nel suo genere: il “Campionato delle Bocce Quadre”, un torneo di bocce dalla forma quadrata, che possono essere usate per giocare, sfruttando le forti pendenze del paese.

angoli romantici

cof

Vezza d’Alba: cosa vedere in questo angolo di Roero?

  • Rocca del Castello
    Qui trovate il nucleo antico del paese. Potete arrivarci solo a piedi. Vedrete cosa resta della torre, unica parte della casa nobile della famiglia Roero.
  • Chiesa di San Bernardino
    Risale alla seconda metà del ‘700. E’ conosciuta come “Confraternita dei Battuti Bianchi”. Bella costruzione che dà lustro al paese.
  • Madonna dei Boschi
    Qui potete trovare ed ammirare un affresco gotico. E’ rappresentata l’Annunciazione ed é un dipinto datato intorno al XV secolo.
  • Museo Naturalistico del Roero
    È il più importante museo del genere in zona. Creato a inizio anni ’80, trovate due sale, dedicate a geologia e natura. Potrete capire il territorio  molto particolare del Roero
  • La Tartufaia Didattica
    Se vuoi avere informazioni sul tartufo, qui potrai capire qualcosa in più. La tartufaia, nel bosco, è nata per permettere di scoprire i segreti di un Re della cucina, il tartufo. Nelle vicinanze trovate anche il lago artificiale, con i suoi fiori di loto. Una elegante e colorata sorpresa durante il periodo estivo.

Cammina e degusta nel Roero

Guarene_CN
Ed ecco le risposte!

Ho tante domande ...

Dicono di noi

DICONO DI NOI

effecast25/09/2022
5 star rating
Grappoli di serenità Camminare tra i filari, apprezzando il territorio e gustando la tranquillità di questo slow-day, è qualcosa da condivedere e pubblicizzare. La Morra con il suo belvedere domina le colline circostanti dove lo sguardo si perde e porta l'Infinito di Leopardi in terra piemontese....
EmyG12/09/2022
5 star rating
Un regalo speciale da condividere con le amiche. Cercavamo un'idea carina da regalare ad una nostra amica e l'abbiamo trovata grazie a Claudia e al suo staff. Una magnifica giornata nelle Langhe in zona La Morra. Alla mattina un trekking soft tra i vigneti con traccia personalizzata (impssibile perdersi!). Pranzo in vineria e al ritorno dalla passeggiata, visita in una cantina della zona. Per rilassarci dal sole (e dal vino) fine giornata in un centro benessere.Eccellente l'organizzazione, programma dettagliato con orari che ci hanno consentito di fare tutto con calma, accoglienza e professionalità nelle varie tappe e soprattutto disponibilità degli organizzatori. Da rifare.
Alessandro Marotta03/10/2021
1 ottobre 2021
Abbiamo fatto una passeggiata a piedi tra le vigne del Barbaresco, partendo e tornando a Treiso (circa 5,5 km in 2 ore). Alla fine del giro siamo stati alla Cantina di Treiso, dove abbiamo assaggiato tutti i vini disponibili.
Una bellissima esperienza, vigneti e paesaggi mozzafiato, sempre guidati nel percorso dalla app inviatici da Claudia, e alla fine la piacevole chiacchierata con la responsabile della cantina, che ci ha professionalmente spiegato tutto e ci ha anche dato ottimi consigli su ristoranti della zona.
Trekking Langhe anello nella zona di Treiso Image
Trekking Langhe anello nella zona di Treiso
470ursulah26/10/2020
5 star rating
Weekend Amiche in relax nelle Langhe Claudia di Slowdays é stata la soluzione ideale per organizzare un tour nelle Langhe all'ultimo minuto. Avendo poco tempo per organizzare mi sono affidata a lei e il risultato è stato impeccabile. Abbiamo trovato ospitalità e gentilezza in luoghi stupendi. Il tour comprendeva degustazione vini in una cantina di Barbaresco, pomeriggio in SPA ad Alba, cena con degustazione dei piatti locali e pernottamento a Guarene. Ero in compagnia di un'amica e siamo state entrambe benissimo. Da rifare!

Una immagine colorata del Parco d'arte Sandretto Rebaudengo

Guarene_parco_arte_rebaudengo
sentieri del roero a guarene

Tour Reviews

Ancora non ci sono recensioni.

Lascia una recensione

Mostra solo le recensioni in Italiano (0)

Valutazione