Cosa vedere nel Roero?
Sicuramente i paesaggi sono più aspri, i colori contrastanti, troviamo vigne ma anche tanti frutteti, boschi e Rocche.
Il territorio del Roero piace perché consente di passeggiare a lungo in zone ancora abbastanza vergini e offre passaggi nei boschi dove gli uccelli sono l’unico suono.
Le formazioni rocciose, le Rocche del Roero, si presentano in molte zone e creano movimentati panorami. La zona di Sommariva Perno e di Monteu Roero oppure quella di Magliano e Castellinaldo: buona parte dei sentieri Roero seguono ed attraversano le Rocche.
Anche i suoi vini non sono da meno, l’ottimo Roero – vino dal bellissimo colore rubino e dal sapore deciso ed aromatico. Ma in questa zona sono ottimi i bianchi come Arneis e Favorita.
Oltre al vino, la frutta è molto importante nell’economia del territorio del Roero. Fragole, Pesche, Susine, Pere….la Pera Madernassa che è addirittura DOP ed ha una menzione di SlowFood.
Alcune informazioni dei paesi che incontrerai durante le Passeggiate nel Roero
Guarene
Cosa Vedere a Guarene:
Guarene fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia grazie al patrimonio, ben conservato, sia dal punto di vista urbanistico che architettonico. Negli ultimi anni una politica molto accorda ha valorizzato e promosso il territorio. Nel centro storico trovi tre edifici tutelati dal Ministero per i beni culturali: la chiesa della santissima Annunziata, il palazzo Re Rebaudengo ed il castello di Guarene. Negli ultimi anni Guarene si é anche più volte proposta come centro per eventi culturali del Roero ed ha ospitato più volte anche artisti di fama mondiale. Una bellissima mostra a cielo aperto, con installazione fisse o variabili, colora e distingue l’inizio di una passeggiata con vista sul Castello.
- Castello di Guarene: Il Castello di Guarene è senza dubbio un magnifico maniero che domina e vigila su questo piccolo borgo. Questo maestoso edificio del XVIII secolo è circondato da un parco spettacolare ed è una testimonianza dell’architettura barocca. Oggi é diventato un hotel 5* frequentato da celebrità che arrivano con discrezione.
- Chiesa di San Michele: Questa chiesa storica è un altro gioiello di Guarene. Risalente al XIII secolo, presenta una facciata elegante e un interno riccamente decorato con opere d’arte sacra.
- Centro Storico: Per una passeggiata pittoresca, percorri le strade del centro storico di Guarene. Troverai antiche case in pietra, negozi caratteristici e una piacevole atmosfera tradizionale.
Cosa Vedere a Castellinaldo:
Nella formula B é previsto che partenza ed arrivo siano a Castellinaldo, nella parte alta ed antica del paese.
- Chiesa di San Pietro: La Chiesa di San Pietro è un importante punto di riferimento a Castellinaldo. Questo edificio sacro ha una facciata affascinante e un interno notevole con affreschi d’epoca.
- Chiesetta San Servasio: piccola chiesa isolata e con una magnifica vista. Struttura tardo-romanica ospita affreschi risalenti al 1581. Quasi sempre é chiusa ma in particolari giorni si può avere la fortuna di trovarla aperta.
Una piccola curiosità: All’entrata del paese vedrai un cartello che dice, Castellinaldo il paese delle Bocche quadre. Perché?
Perché qui si tiene una gara davvero unica nel suo genere: il “Campionato delle Bocce Quadre”, un torneo di bocce dalla forma quadrata, che possono essere usate per giocare, sfruttando le forti pendenze del paese.
Tour Reviews
Ancora non ci sono recensioni.
Lascia una recensione
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)