Da Marzo a Novembre
Quando
Giornata Intera
Durata
Outdoor, Wine & Food
Tipologia
Min. 4 persone
Partecipanti

Santo Stefano Belbo cosa vedere e cosa fare? 

Abbiamo preparato per te un Santo Stefano Belbo Tour in E-bike che ti porterà nella zona del Barbera e del Moscato

Ti propongo due alternative: La Vigna dei pastelli e la Chiesetta di Coazzolo oppure Altalena e Sedia Gigante

Uno dei nostri itinerari in bici preferiti! Vogliamo proporti un’alternativa alle Langhe che tutti conoscono. Siamo nella zona dela Valle del Belbo, famosa per aver dato i natali al grande e indimenticato scrittore Cesare Pavese: un paesino delizioso, attorniato dalle vigne di Barbera e Moscato.

Un territorio perfetto per creare una delle nostre esperienze in E bike!

Noi ti diamo il noleggio bici elettriche, ma intorno creiamo esperienze in giornata che possano restare nel cuore e soprattutto farti conoscere questo magnifico territorio in modo slow.

I nostri Tours sono pensati senza guida per godersi la giornata in libertà: avrai una traccia personalizzata da seguire sul cellulare per non perderti! Facilissima!

LA DATA LA DECIDI TU E NOI TI CONFERMIAMO LA DISPONIBILITA’ IN MASSIMO 48 ORE!

Santo Stefano Belbo: un Tour di scoperta

Santo_Stefano_Belbo_cosa_vedere

SlowDays propone tutti tour e pacchetti su richiesta, senza una data prestabilita ed in esclusiva per il tuo “gruppo”.

Il tour che ti descriviamo è necessariamente indicativo delle esperienze che vivrai. In fase di preventivo, con le date e con il numero di partecipanti, saprò descrivere con maggiore dettaglio il tuo tour. Gli indirizzi ed i nomi delle strutture saranno comunicati solo dopo la conferma.

Se ti piace la nostra proposta, chiedici la disponibilità per la data a te più congeniale e per il numero di partecipanti. Entro poche ore ti confermiamo il tutto!

Formule

E-bike a noleggio per una giornata, mappa da seguire sul cellulare e pranzo in cantina

FORMULA A - 125 € A PERSONA

Santo_Stefano_Belbo_cosa_fare

Santo Stefano Belbo e dintorni: La Vigna dei Pastelli e la Chiesetta di Coazzolo

DESCRIZIONE PERCORSO: Partenza da Santo Stefano Belbo – 30 km su strade secondarie asfaltate – 610 metri di dislivello totale – Classificazione: media

FORMULA A, con pranzo

  • Una giornata di noleggio Ebike a partire dalle 10
  • Mappa personalizzata del tuo itinerario in bici, da seguire sul cellulare come un navigatore
  • Visita e pranzo in una piccola cantina di Castagnole Lanze con piatti tipici e sfiziosi abbinati a ottimo vino rosato, Moscato e Barbera
  • Sulla strada del ritorno sosta presso la vigna dei pastelli e la chiesetta colorata di Coazzolo
  • Assistenza in caso di problemi lungo il percorso
  • Restituzione delle bici entro le 18.00
E-bike a noleggio per una giornata, mappa da seguire sul cellulare, light lunch e degustazione

FORMULA B - 130 € A PERSONA

Santo_Stefano_Belbo_Bike_Tour

Altalena gigante, Vigneti  e degustazioni super!

DESCRIZIONE PERCORSO: Partenza da Santo Stefano Belbo – 40 km su strade secondarie asfaltate – 800/900 metri di dislivello totale – Classificazione: media

FORMULA B, con pranzo e degustazione

  • Una giornata di noleggio Ebike a partire dalle 10
  • Mappa personalizzata del percorso da seguire sul cellulare come un navigatore
  • Degustazione vini e pranzo in una bella sala degustazione. Il pranzo è composto da 1 bollicina SPUMANTE Extra Dry – 1 vino bianco ROERO ARNEIS DOCG e 1 vino rosso BARBERA D’ASTI DOCG accompagnati da un tagliere di salumi, un tagliere di formaggi tipici, un antipasto piemontese, un primo caldo (Ravioli “del plin”) e un dolce al cucchiaio.
  • Una seconda degustazione con visita in cantina che comprende diversi vini e qualche stuzzichino artigianale
  • Assistenza in caso di problemi lungo il percorso
  • Restituzione delle bici entro le 18.00
Bike a noleggio, mappa e Picnic in cantina

FORMULA C - 100 € A PERSONA

Un picnic in alta Langa. Immagine di un prato e di un cesto

FORMULA C, picnic: partenza del tour in bicicletta da Santo Stefano Belbo. Itinerario non troppo impegnativo da seguire sul cellulare tra colline e vigneti che si trasformano poi in boschi. Arrivo presso una bella sala degustazione immersa nella pace e nel silenzio dell’Alta Langa dove vi verrà consegnato il vostro cesto picnic che potrà essere gustato nel giardino della cantina in spazi appositamente predisposti con,  a titolo esemplificativo

🧺 Cestino di vimini con copertina
📌 Bottiglia di Corbello ( bollicina extra dry) oppure barbera d’ Asti
📌 Panino al salame
📌Conetti di formaggio con focaccia
📌Mono porzione di insalata di riso / cereali con pesto
📌 Mono porzione di Macedonia fresca con biscotti di meliga o baci di dama
📌 Bottiglietta acqua

Bike a noleggio, mappa per cercare le panchine

FORMULA D - 65 € A PERSONA

Claudia sulla panchina gigante di Costigliole

DESCRIZIONE PERCORSO: Partenza da Santo Stefano Belbo – circa 40 KM su strade secondarie asfaltate

FORMULA D (solo Bike)

  • Noleggio e-bike (Mountain Bike a pedalata assistita) + casco per l’intera giornata
  • Mappa con percorso da seguire sul proprio cellulare con indicazione della posizione di Panchine, Sedia gigante, Chiesetta di Coazzolo
  • Assistenza per eventuali problemi durante il percorso

Info Utili e Annullamento

Tour in e-bike per scoprire Santo Stefano Belbo e dintorni

Santo_Stefano_Belbo_e_dintorni

S. Stefano Belbo dove si trova

Comune italiano, in Piemonte, provincia di Cuneo e che fa parte delle Langhe. Ha una ricca storia che risale a tempi antichi. Si trovano radici che affondano nel periodo romano ma anche notevole influenza di diverse culture: un bel mix di tradizioni e storie da scoprire.

Si adagia sulle rive del Torrente Belbo, affluente del Tanaro. E’ il Comune più orientale della provincia di Cuneo. Per raggiungerlo, arrivando da Alba, avrete circa 25 km in auto. Uscendo dall’autostrada ad Asti Est, dovrete percorrere circa 30 km. 

Fa ancora parte delle Langhe ma é al confine con la zona del Monferrato

Cerchi un’esperienza unica in cui scoprire le Langhe meno note e più autentiche? Ami i panorami sorprendenti, i sapori autentici ed i vini straordinari fuori dai soliti giri più frequentati? Santo Stefano Belbo é uno degli avanposti dell’alta Langa. Se scegli un Tour SlowDays a Santo Stefano Belbo troverai tutto questo e molto altro.

Santo Stefano Belbo - strade piene di storia

cof

S. Stefano Belbo: cenni storici

L’antico borgo di Santo Stefano Belbo ha una storia che affonda le sue radici nell’epoca romana. Le prime tracce storiche di questo borgo risalgono all’anno 1001, quando fu di proprietà di Olderico Manfredi, figura di rilevanza storica. Nel corso dei secoli successivi, S. Stefano Belbo è stato al centro di numerosi avvenimenti che ne hanno disegnato l’attuale conformazione.

In particolare, il territorio di Santo Stefano Belbo è stato oggetto di divisioni e cambiamenti di proprietà. A un certo punto, fu suddiviso tra i marchesi di Saluzzo e di Busca, creando un contesto di complessità politica. Interessante notare che la porzione appartenente ai marchesi di Busca venne quasi subito ceduta prima al comune di Asti nel 1188 e successivamente, nel 1196, a Bonifacio, marchese del Monferrato. Questi trasferimenti di proprietà riflettono le dinamiche medievali dell’epoca.

Nel corso dei secoli, il territorio di Santo Stefano Belbo ha visto succedersi numerosi feudatari che ne hanno influenzato la cultura e la vita quotidiana. Tuttavia, un momento significativo si è verificato nel 1613, quando il territorio è passato sotto il dominio dei Savoia, una dinastia che ha lasciato un’impronta indelebile sulla regione Piemonte ed anche su tutta l’Italia.

Visitando Santo Stefano Belbo vedrai tracce di storia millenaria. Le sue vicende, dai tempi romani fino al dominio dei Savoia, sono un affascinante racconto del passato italiano, e le sue strutture storiche, come la torre medievale e la parrocchiale del Sacro Cuore, rappresentano tesori culturali da preservare e ammirare.

Cosa vedere a Santo Stefano Belbo

Durante la tua giornata in e-bike a Santo Stefano Belbo seguirai la mappa che avremo costruito per te. Cercheremo di farti vedere i punti più sorprendenti ed emozionanti. Ma potrai anche dedicare qualche ora serale o qualche giorno aggiuntivo per scoprire alcuni luoghi interessanti sia storici che artistici. Qui ti lascio qualche spunto:

  1. Centro storico di Santo Stefano Belbo

Un affascinante labirinto di stradine acciottolate e case in pietra che ti trasporteranno indietro nel tempo. Perdersi tra le vie strette e ammirare l’architettura tradizionale è un’esperienza indimenticabile. Il paese di Santo Stefano Belbo ha una storia molto antica, sembra che poco dopo l’anno 1000 ci fosse già un insediamento. La sua posizione strategica nella Valle del Belbo lo giustifica. Sappiamo che doveva esserci una fortificazione militare nella strada che collegava e collega tuttora, Asti e Alba con la Riviera di Ponente in Liguria.

Sappiamo che una congregazione di monaci benedettini introdusse la coltivazione della vite nei loro possedimenti. 

I ruderi di una delle torri ci raccontano l’esistenza di un antico castello.

  1. Il Museo Cesare Pavese

Santo Stefano Belbo è la città natale dello scrittore Cesare Pavese. Il Museo Cesare Pavese è dedicato alla vita e alle opere di questo celebre autore. Puoi immergerti nella sua storia, esplorare la sua casa d’infanzia e scoprire di più sul suo contributo alla letteratura italiana.

  1. Le vigne ed i vigneti

Il territorio intorno a Santo Stefano Belbo è famoso per la produzione di vini pregiati. Durante il tuo tour in E-bike, avrai l’opportunità di attraversare vigne rigogliose e vigneti che si estendono a perdita d’occhio. Potrai ammirare le diverse varietà di uva e respirare l’aria fresca della campagna. Il Moscato, innanzitutto, quel vino che ha rappresentato “la festa” per tante generazioni! Oggi declinato anche in una versione secca, dry, che è una vera chicca|

  1. La Chiesa di Santo Stefano Protomartire

La Chiesa di Santo Stefano Protomartire è un luogo interessante da visitare. Edificio religioso che risale al XIV secolo ed è caratterizzato da un’affascinante architettura gotica. All’interno, potrai ammirare opere d’arte sacra e lasciarti conquistare dall’atmosfera spirituale del luogo.

  1. Le colline e i panorami mozzafiato

Santo Stefano Belbo è circondato da colline anche a volte ripide ma per lo più dolci. Colori che cambiano con le stagioni. Ogni mese sarà un nuovo palcoscenico per il tuo Tour in e-bike.

Santo Stefano Belbo - Tour con degustazione

Santo_Stefano_Belbo_degustazioni

Cosa fare a Santo Stefano Belbo? Il Tour in e-bike

Una delle interessanti modalità per esplorare Santo Stefano Belbo è proprio attraverso un tour in E-bike. Le E-bike, o biciclette elettriche, sono un modo divertente e sostenibile per spostarsi e godersi i paesaggi senza troppa fatica. Queste biciclette innovative sono dotate di un motore elettrico che ti aiuta durante la pedalata, rendendo l’esperienza ancora più piacevole.

Con una e-bike potrai coprire da 30 a 40 Km (ti ricordo che noi siamo Slow!) ma con una velocità di marcia che ti consentirà di assaporare angoli particolari e fermarti a godere del paesaggio che troverai dietro a ogni curva. Ci saranno salite sicuramente, le Langhe sono fatte così, ma con la bici elettrica potrai affrontarle con sicurezza.

Per i vostri itinerari in bici: Cosa portare:

Abbigliamento sportivo, scarpe comode e la voglia di goderti una giornata unica.

In caso di maltempo (pioggia prevista sul sito Meteo aeronautica 48 ore prima dell’evento con una probabilità maggiore o uguale al 50%) sarà possibile:

  • rimandare l’esperienza concordando una nuova data senza sovrapprezzo
  • annullare tutto e ricevere un rimborso della somma pagata al netto di 15 eur a persona trattenuti per le spese organizzative

Per le altre situazioni in cui desiderate annullare, si rimanda alle condizioni generali

Tutti i dettagli del tour e gli indirizzi verranno comunicati dopo la conferma e il pagamento del tour.

Gli itinerari consigliati in E-bike

Per sfruttare al meglio il tuo tour in E-bike a Santo Stefano Belbo, SlowDays prepara percorsi che mettono in evidenza i sentieri, le strade poco trafficate e poi le immancabili tappe enogastronomiche!

Concludendo:

Un tour in E-bike a Santo Stefano Belbo sarà un’esperienza indimenticabile: scoprirai le bellezze di questo piccolo comune nel Nord Ovest italiano. La combinazione di bici, paesaggi emozionanti e gustose degustazioni saranno molto intensamente SLOW!

FAQ

  1. Quanto dura in media un tour in E-bike a Santo Stefano Belbo? Un tour in E-bike a Santo Stefano Belbo dura circa 7-8 ore
  2. È necessaria una buona forma fisica per partecipare a un tour in E-bike? Le E-bike rendono l’esperienza più accessibile a persone di diverse condizioni fisiche. È comunque consigliabile avere una discreta resistenza per affrontare i percorsi collinari.
  3. Posso noleggiare E-bike a Santo Stefano Belbo? Sì, certamente. Con SlowDays avrai il noleggio, l’assistenza, una mappa preparata per te e le degustazioni per allietare le tappe
  4. Qual è la migliore stagione per fare un tour in E-bike a Santo Stefano Belbo?   La primavera e l’autunno sono le stagioni ideali per fare un tour in E-bike a Santo Stefano Belbo. Le temperature sono piacevoli e i paesaggi offrono colori meravigliosi.
  5. Posso partecipare a un tour in E-bike se non ho esperienza precedente? Assolutamente! Le E-bike sono facili da utilizzare, e prima del tour riceverai una breve spiegazione su come utilizzarle correttamente. Non è richiesta esperienza pregressa.

Cosa fare a Santo Stefano Belbo: Scegli un Tour Slow!

Santo_Stefano_Belbo_cosa_fare
Ed ecco le risposte!

Ho tante domande ...

Dicono di noi

DICONO DI NOI

Chiara Voddo10/10/2023
Esperienza in bici nelle Langhe fantastica! Ci siamo divertiti molto e visto dei paesaggi mozzafiato. Le biciclette a pedalata assistita ci hanno permesso di percorrere in (quasi) leggerezza circa 45 km con oltre 700 m... continua...
Davide10/10/2023
5 star rating
Giro in e-bike nelle langhe Addio al celibato di un gruppo di ex-giovani. Giro in e-bike tra le colline delle langhe, con pranzo in agriturismo, visita in cantina con degustazione, cena e pernottamento. Un weekend organizzato alla perfezione da Claudia,... continua...
Patrizia B17/02/2022
Ci siamo trovate molto bene io e mia sorella, sia con le bici che con la visita alla cantina Lì abbiamo trovato prodotti di ottima qualità e un'accoglienza e una cortesia straordinarie. Sui paesaggi poi... continua...
Resort nelle Langhe per 4 diversi weekend
Alessandro D05/02/2022
Ho regalato l'esperienza con le e-bike alla mia compagna e nonostante il cielo fosse un po' coperto, abbiamo comunque effettuato l'avventura e ne siamo rimasti molto soddisfatti. Percorso molto interessante (suggerito e organizzato dalla responsabile... continua...
Itinerari in bici: la zona del Barbera e del Moscato

Santo Stefano Belbo dove si trova?

Santo Stefano Belbo Langhe: Il territorio misura circa 23 KMq, territorio direi collinoso. Caratterizzata dalle sinuose forme del torrente Belbo. Colline arenarie e calcaree. Il paese é basso ma sale verso l’alta collina della località Falchetto

Santo Stefano Belbo cosa fare?

Ti proponiamo questa giornata in bicicletta, che ti permetterà di conoscere i dintorni e gustare qualche prelibatezza, ma é un paese che vale una visita anche per quanto riguarda il forte legame con Cesare Pavese.

Tour Reviews

5.00 based on 1 review
Avatar
Italiano
05/02/2022

Ho regalato l’esperienza con le e-bike alla mia compagna e nonostante il cielo fosse un po’ coperto, abbiamo comunque effettuato l’avventura e ne siamo rimasti molto soddisfatti. Percorso molto interessante (suggerito e organizzato dalla responsabile Claudia) da seguire attraverso un’app, super disponibilità e simpatia al Noleggio Bici e grande professionalità e ospitalità presso la cantina per la degustazione (anche questa suggerita dalla responsabile Claudia). Esperienza quindi favorevole, alla portata di tutti, con la possibilità di stabilire un percorso in bicicletta a seconda delle varie esigenze e soprattutto, anche per i meno temerari, le bici a pedalata assistita forniscono un grande aiuto. Sicuramente torneremo.

Avatar
Italiano
05/02/2022

Grazie Alessandro, mi fa doppiamente piacere perché il regalo é stato apprezzato!

Lascia una recensione

Mostra solo le recensioni in Italiano (1)

Valutazione