Il Roero, meraviglia nascosta da scoprire camminando e proprio camminando…abbiamo conosciuto l’S1 ROERO TREKKING: Un modo di scoprire camminando una zona meravigliosa. Questa settimana SlowDays ha avuto l’occasione di far conoscere meglio il suo meraviglioso territorio…quello del Roero! Eh sì perché SlowDays nasce proprio lì e proprio tra rocche e colline ha il proprio cuore! Vi portiamo quindi a Visitare il Roero Il Roero è il luogo ideale per attività outdoor, per passeggiate nella natura e…anche, ovviamente, per degustazioni straordinarie di cibo e vini! Questa settimana abbiamo percorso la prima tappa dell’S1, il grande sentiero del Roero che lo attraversa interamente da Bra a Cisterna d’Asti. La prima tappa di circa 22 Km l’abbiamo percorsa in una splendida giornata di sole di aprile con l’aria ancora fresca, il clima ideale per camminare! Roero Trekking e Paesaggi: Lasciano a bocca aperta: sembra incredibile come a pochi chilometri di distanza tutto possa essere così diverso dal paesaggio delle Langhe! Ammiriamo lungo tutto il cammino le meravigliose Rocche (Museo delle Rocche), scopriamo perché possiamo ancora vedere dei fossili che richiamano immediatamente alla presenza del mare in ere nemmeno troppo lontane, la guida naturalistica ci racconta degli animali che popolano i boschi del Roero e ci godiamo il fresco e la magia degli intricati tratti boschivi. Il trekking nel Roero è il modo migliore per assaporare lentamente questo meraviglioso territorio. I sentieri sono moltissimi e tutti possono decidere di farsi accompagnare in un trekking tra queste splendide colline o quelle delle Langhe per trascorrere una giornata in armonia con la natura…prenota anche tu una esperienza a passeggio nelle Langhe e nel Roero! Roero e Vini Il Roero è anche terra di splendidi e rinomati vini, primo fra tutti l’Arneis, un bianco fresco, fruttato, ideale per un aperitivo in terrazza. I vini bianchi di questo territorio rappresentano un orgoglio per
Il Roero, meraviglia nascosta da scoprire camminando e proprio camminando…abbiamo conosciuto l’S1