Qualcuno di voi forse si ricorda il film d’animazione “La Valle Incantata”? Magari lo guardavate da bambini o magari insieme ai vostri figli, per quanto mi riguarda, era un film che guardavo piacevolmente da bambina! La prima volta che ho esplorato il Monviso percorrendo il tradizionale sentiero del Pian del Re ho subito associato quel bellissimo paesaggio alla Valle Incantata del cartone animato! La Valle del Po, dove cappeggia su tutto il paesaggio il Monviso, è un posto magico: la veste estiva è quella che adoro di più, con l’impetuosità dei torrenti montani, la placidità dei laghi alpini e le distese verdi che si inerpicano sulle montagne, anche se poi d’inverno subentra un altro tipo di fascino, quello del paesaggio completamente innevato! Questa è la terra di uomini e donne forgiati da una vita dura, dove la fatica fortunatamente paga gli sforzi quotidiani regalando prodotti alimentari e non, degni di nota. Sono tipici infatti della Valle del Po i formaggi come il nostrale e le paglierine, piccole tome stagionate su graticci di paglia, le mele, le susine e le castagne! La Valle del Po è composta da molti comuni, tra cui Paesana, Ostana, Sanfront e Crissolo. Esploriamoli più approfonditamente: PAESANA Piccola cittadina incastonata tra due montagne, il Monviso e il Monte Bracco, si trova al centro della Valle del Po. Il suo passato è prettamente medievale, come testimonia il castello, di cui oggi sopravvivono purtroppo solo le fondamenta. Oggi è un centro di villeggiatura, preso come riferimento soprattutto per sport invernali come lo sci e per itinerari di escursionismo e trekking. Uno dei suoi luoghi di maggior interesse è sicuramente Pian Muné, stazione sciistica, che d’estate si trasforma in un luogo incantevole dove passeggiare e rilassarsi. Pian Muné è anche dotato di una seggiovia biposto, grazie alla quale si raggiungono
Qualcuno di voi forse si ricorda il film d’animazione “La Valle Incantata”? Magari lo guardavate da bambini o magari insieme ai vostri figli, per quanto mi riguarda, era un film