RISTORANTI E TRATTORIE, OSTERIE, VINERIE

Scegliere un luogo dove andare a mangiare nelle Langhe, nel Monferrato oppure nel Roero è molto difficile. Hai presente quando vai davanti al banco dei gelati e devi scegliere “solo tre gusti” ma tu ne vorresti assaggiare per lo meno dodici? Ecco, scegliere un ristorante nelle Langhe, Monferrato e Roero è più o meno così.

La scelta è molteplice, la qualità è diffusamente molto buona e le possibilità di trovare qualcosa di speciale è altamente probabile.

Quindi ti darò qualche spunto, ristoranti e trattorie che amo,  ma sappi che il modo migliore è proprio quello di girovagare e fermarsi a curiosare.

Ogni borgo ha le sue tradizione e le sue specialità. Ogni stagione porta con sé profumi e sapori che ritrovi nei piatti e poi l’immancabile ottimo vino farà il resto!

Le Langhe sono una regione con una grande tradizione culinaria. La cucina delle Langhe è caratterizzata da una grande varietà di prodotti agricoli che sono la base di ottimi piatti tipici regionalii.

I ristoranti delle Langhe offrono spesso menu a base di carne, come il brasato al Barolo e il filetto al tartufo, insieme a piatti di pasta fatta in casa e a contorni di verdure e funghi locali. Dessert come il Bunet, un budino a base di cioccolato e amaretti, o la torta di nocciole che trovi in molte declinazioni di gusto.

I ristoranti delle Langhe hanno anche un’ottima selezione di vini locali,  serviti per accompagnare i piatti. Nelle Langhe trovi ristoranti accoglienti, eleganti, piccoli gioielli o grandi sale conviviali, ma alla base troverai sempre ottimi piatti da gustare.

Andiamo allora ad abbozzare questa piccola lista di ristoranti del cuore.

SE HAI QUALCHE CHICCA DA SEGNALARMI TE NE SARO’ MOLTO GRATA!

gemma di roddino e i tajarin

Ristoranti Langhe - ma anche trattorie e osterie!

Le tagliatelle "stese" ad asciugare

Ristoranti Langhe, per scoprire sapori corposi

Immaginiamo un giro che parte da Alba. Qui troviamo anche ristoranti stellati (addirittura un 3* Michelin, ristorante Piazza Duomo) ma questi ve li trovate da soli!.

Direi che potrebbe essere interessante un pasto all’Osteria dei Sognatori, classica Osteria con menù a voce oppure scritto sulla lavagna, atmosfera simpatica e disinvolta. Non prenotano.

Altro luogo carino, di qualità, soprattutto per chi ama la carne, é la Trattoria del Bollito. Menù ricco di tradizione, piccolo locale.

Per una cena oppure un pranzo più completo, consiglio il Ristorante Osteria dell’Arco. Parte integrante del movimento SlowFood a partire dalle sue origini! Sul sito WEB trovate anche l’Osteria del Boccon Divino di Bra che condivide filosofia e appartenenza.

Tralasciamo la mitica GEMMA di Roddino che ormai è diventata un monumento di Langa 🙂 e che ho fotografato mentre impasta i suoi famosi tajarin!

Per gustare qualcosa girovagando per le Langhe, la faccenda si complica ancora, perché la scelta è veramente ampia. Ed allora vi do qualche spunto con il paesino da visitare:

Neive e l’Aromatario – Roddino e Uri Sapori condivisi – Monforte ed il Ristorante I Rebbi – Serravalle e La Coccinella – Alta Valle Belbo Ca’d Tistu (esperienza molto coinvolgente!) –

Pranzo molto gradito a La Torricella di Monforte d’Alba, dove puoi anche prenotare la SPA per rilassarti, prima o dopo il gustoso pranzo.

Una menzione speciale, per una occasione speciale, sicuramente La Ciau del Tornavento di Treiso!

Ma potete anche provare emozioni andando nei piccoli borghi come Castino, dove mangiare alla Trattoria del Peso (non ha sito web), oppure godervi pranzo o cena a Bossolaschetto Da Fabiana

Di livello, aperto anche a pranzo e con una bellissima vista: Bovio di La Morra. Ottimi piatti, buon servizio, prezzo medio-alto. Ottima carta dei vini.

Aggiungo un ottimo ristorante, elegante e con una vista incredibile: I Cannubi – La Carretta

Aggiungerò altri nomi e vi terrò aggiornati sui miei posti del cuore nelle Langhe!

RISTORANTI E TRATTORIE NEL ROERO

Salsiccia di Bra

Il Roero che appartiene alla zona Langhe, Roero e Monferrato. Che si incunea come territorio ma che ha una sua spiccata personalità. Inutile ricordare che il movimento SlowFood nasce a Bra, capitale del Roero, e che da qui parte per raggiungere il mondo intero della ristorazione e della tradizione del cibo da tramandare!

Bra e la salsiccia. Bra e le sue ottime carni. Ma anche Bra ed i suoi orti ed i suoi formaggi. Ricordiamo che Cheese ed i formaggi invadono pacificamente questa cittadina ogni due anni.

Ed allora vale la pena provare lo storico Ristorante Battaglino: Assaggerete il classico vitello tonnato, il bollito con diverse salse. Trippa e piatti antichi della tradizione, e poi, stranamente in un ristorante così tradizionale, anche varie proposte vegetariane ed anche vegane. Dessert e carta del vino completano l’offerta.

Poi anche il Boccondivino di cui ho parlato poco prima, ma anche il Caffè Boglione, storico locale dove gustare un buon piatto in un ambiente raffinato e storico.

Girando nel Roero vale la pena andare a Canale che con la sua Enoteca del Roero consente di gustare qualche piatto ed ottimi vini.

Osteria tipica  a Monteu Roero è la Cantina dei Cacciatori con ottimo vino della casa in caraffa.

Amo molto Cisterna d’Asti il Ristorante Garibaldi che vi stupirà con il suo Fritto Misto!

Ricordate che la zona del Roero è famosa per i vini bianchi. Dovete assolutamente degustare un buon Arneis oppure la Favorita.

Adesso vi racconto un fatto molto personale, collegato proprio all’Arneis. Avevo una nonna che era un’ottima cuoca. Amava preparare pranzi della domenica indimenticabili. Viveva a Canale, nel Roero ovviamente! Durante una Fiera del Tartufo di tanti anni fa, hanno organizzato un premio tra cuoche casalinghe. Dovevano preparare un piatto, utilizzando il vino Arneis. Erano i primi anni di questa DOC e si voleva farlo conoscere. Bene, ha creato una pietanza, così buona ma così buona, che ha vinto il primo premio. Da allora, la ricetta del “coniglio all’Arneis” é diventato uno dei nostri piatti della festa. E spesso abbiamo anche adattato il pollo con la stessa ricetta, creando una “nonnadelizia” che ce la fa ricordare con affetto e nostalgia 🙂

IL MONFERRATO DA SCOPRIRE

Farinata di ceci di Nizza

Direi di cominciare con La Miraja. Viticoltori e produttori di vino da molte generazione. Oggi gestiscono un agriturismo che propone eventi, menù del mese, piatti della tradizione affiancati sempre da ottimo vino.

Buon posto è il Ristorante San Carlo di Tigliole di Asti (ambiente molto accogliente e personale gradevole)

Se siete ad Acqui Terme (magari a fare un percorso in SPA) potreste avere molto appetito! Vi posso consigliare la Trattoria Manzini dove fanno anche ottima farinata! Per la farinata vi consiglio una puntata a Nizza Monferrato, ovviamente, e potete pranzare o cenare a Le due Lanterne (no sito web)

Per una cena, un apericena oppure un bicchiere di vino in allegria, a San Damiano d’Asti, potete provare l’Agrivineria la Cava dei Vini (no sito web)

Agriturismo di ottimo livello, vicino ad Alessandria, è immerso nel verde e di ottima qualità, il Ristorante Olimpia .

Guida Langhe Roero e Monferrato

Prossimo capitolo: Spunti per una vacanza

 

Il Tour per scoprire il Territorio

Un suggerimento Un FOOD TOUR