Che cos’é la Grappa?
La grappa è una bevanda che deriva dallo “scarto della vinificazione”. Infatti la grappa di vino nasce dalla distillazione delle bucce e dei vinaccioli.
E’ un super-alcolico: gradazione alcolica compresa tra i 37,5% e può arrivare a 60%.
In cantina, dopo avere pigiato l’uva si passa alla prima fase della produzione del vino: la fermentazione. Finita questa fase, non sempre, ma molto spesso si scartano le vinacce. Se invece si intende utilizzare questo “scarto” per ottenere la grappa, si procede in breve tempo a trasportare le vinacce ancora fresche nel reparto della distillazione.
Produzione della grappa
Il processo di distillazione non é un processo semplice. Il prodotto che si otterrà dipende dal rispetto delle varie fasi ed ovviamente dalla qualità della materia prima. Che deve ancora essere succosa e fresca. Si utilizza l’alambicco di rame (merita di essere visto!) che distilla le vinacce che sono state riscaldate a bagnomaria precedentemente. Il calore crea i vapori che con cura e tempo passano nell’alambicco per poi essere refrigerati e condensati nella preziosa grappa.
La figura del mastro distillatore é quella che dà il tocco caratteristico al prodotto. Per ottenere prodotti diversi si gioca con il bilanciamento del cuore e l’eliminazione di testa e coda. Inoltre profumi diversi, temperature disverse e qualche segreto creano prodotti che si distinguono per colore, profumo e sapore.
La distillazione produce una grappa ad altissima gradazione che non sarebbe commerciabile! Si passa quindi ad una diluizione con acqua e di nuovo con qualche aroma.
Ed ora vi presento un’ottima grappa 🙂