CASA MIA - Az.Agricola Luigi Vico

Luigi Vico ha ideato e realizzato (siamo alle battute finali della realizzazione completa!) un interessante modo di coniugare accoglienza, produzione, tradizione ed innovazione. La casa di famiglia si aprirà ai curiosi ed ai turisti appassionati di enogastronomia, per offrire un percorso attraverso i prodotti del paese e dei suoi dintorni. Gli spazi sono stati completamente rivisitati e formeranno l’ambiente ideale per i sentieri del gusto, dell’olfatto e perchè no della vista!


Azienda agricola Luigi Vico
Lavoriamo con la convinzione che la vinificazione debba far emergere al meglio le caratteristiche del nostro terroir. Abbiamo scelto il cemento per la fermentazione e il legno della foresta di Fontainebleau e Slavonia per i nostri Barolo. Per gli altri vini della gamma, dove freschezza e frutto sono ricchezze irrinunciabili, la vinificazione avviene in acciaio e l’invecchiamento in barriques e tonneaux.

I Vigneti
Le prime informazioni sulle proprietà terriere della famiglia Pira a Serralunga risalgono a quanto riportato nel catasto del comune del 1694. I primi riscontri delle trascrizioni degli atti notarili sono relativi alla fine dell’ottocento che sono stati successivamente oggetto di successioni ereditarie famigliari.

Casa Mia: il luogo per degustare
Immaginate un luogo dove si entra per assaggiare un vino della zona ma che non è un wine bar, dove ci si può sedere per fare merenda con pane e salame ma non è un ristorante… un posto dove si può camminare tra le vigne e imparare a potare … Sarà partenza ed arrivo di qualche tour che Claudia e Luigi stanno pensando per voi 😉



BARBERA: ROBUR VITAE
La forza della vita. Nel caso della Barbera, la forza della vite. Vitigno che predilige il sole, lo accoglie nei grappoli e lo restituisce nel bicchiere in un’esplosione di sentori che sanno sorprendere. La Barbera è donna e così viene rappresentata: una donna-vite che sprigiona energia e vita.
Vitigno 100% Barbera
VIGNETO
Comune: Grinzane Cavour
Esposizione: Sud – Sud Est
Caratteristiche del terreno: arenaria con vene calcareo marnose
Età: 25-30 anni
Epoca di raccolta: metà ottobre
PRODUZIONE
Vinificazione: Selezione delle uve in vigneto, fermentazione e macerazione per circa 15 giorni in contenitori di acciaio inox, segue la fermentazione malolattica in novembre.
Affinamento: Affinamento in botti di rovere francese da 10 Hl per un 50%, per un 50% in tonneaux da 500 L. La durata dell’invecchiamento è di 10 mesi, assemblaggio fine agosto,
imbottigliamento autunno.
Degustazione: Colore rosso rubino intenso con riflessi purpurei, al naso presenta un frutto in una piena maturità, con ottimi risvolti freschi. In bocca il tannino è leggero, mantenendo il nerbo classico della Barbera, dovuto anche alla sua piacevole acidità.
Abbinamenti: È vino che merita di accompagnare portate importanti. Ottimo con i primi piatti ricchi di sapore, le carni e i formaggi.
Avete notato le etichette?
PURPLERYTA: Dipingere con il vino!
Guardate il box in fondo alla pagina
DOLCETTO: DE DULCIS IN FUNDO
Vitigno 100% Dolcetto
VIGNETO
Comune: Diano d’Alba
Esposizione: Sud – Sud Est
Caratteristiche del terreno: arenaria con vene di marna bianca
Età: 25-30 anni
Epoca di raccolta: seconda decade di settembre
PRODUZIONE
Vinificazione: Selezione delle uve in vigneto, fermentazione e macerazione per circa 12 giorni in contenitori di acciaio inox, segue la fermentazione malolattica in novembre.
Affinamento: Affinamento 50 % in botti di rovere di Slavonia da 10
hL, 50% in acciaio inox per 6 mesi

